Crema News - Castelleone - Gli anziani, in un libro Il geriatra Renzo Rozzini

Castelleone, 02 settembre 2025

(Gianluca Maestri) Un vademecum che spiega che cos’è oggi la vecchiaia e com’è cambiata negli ultimi quarant’anni, ma anche una guida per quanti oggi sono chiamati a occuparsi di persone anziane. È il libro del noto geriatra Renzo Rozzini Il canone della longevità (Editrice Morcelliana) che sarà presentato venerdì sera, alle 21, alla Fondazione Brunenghi di via Beccadello con introduzione di Cristina Sacchelli. L’iniziativa è della Fondazione Brunenghi e della Late, la Libera Associazione Terza Età di Castelleone.

La recensione di Sabina Fadel, caporedattrice de Il Messaggero di Sant’Antonio, spiega perfettamente di cosa si parla in questo libro.

“Fino a ieri invecchiare era considerata una vera e propria malattia e i vecchi dei sopravvissuti. Oggi la situazione è diversa: gli anziani sono più colti e informati, hanno una salute migliore e pare siano anche più felici, non solo dei loro coetanei di qualche decennio fa ma anche delle generazioni più giovani di oggi. Se dunque gli anziani di oggi sono mediamente più sani, più felici e più informati di quelli di un tempo, anche l'approccio medico e sociale nei loro confronti deve cambiare. E quindi: come affrontare oggi questa importante età? Come trattarla? È a questa domanda di fondo che cercano di rispondere queste pagine, le quali, con linguaggio chiaro e coinvolgente, fondono rigore scientifico e sensibilità umana”.

Lorenzo (Renzo) Rozzini è medico presso la Fondazione Poliambulanza di Brescia dove dirige il programma Salute, Benessere, Longevità e presidente del Gruppo di Ricerca Geriatrica. Si è sempre occupato di invecchiamento. Docente di Scienze della terra e nutrizione all'università cattolica di Brescia, ha pubblicato Un ospedale in trincea. Diario della pandemia (Scholé, 2020).