
Offanengo, 16 maggio 2025
La Coim, leader nella produzione di poliesteri, polioli, poliuretani e resine speciali per realizzazione di materiali composti e coatings, rinnova il proprio impegno nei confronti della sostenibilità, dell’innovazione responsabile e della centralità delle persone, aderendo al manifesto di Un Global Compact, iniziativa lanciata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite nel 2000; scopo del manifesto è quello di incoraggiare aziende e organizzazioni a operare in modo responsabile e sostenibile tramite l’adozione di pratiche che rispettano i diritti umani, quelli del lavoro e dell'ambiente e la lotta alla corruzione.
Il Manifesto, firmato dal presidente e Ceo Giuseppe Librandi, funge da guida etica e strategica e rappresenta una dichiarazione d’intenti chiara e trasparente: “Il nostro impegno va oltre la conformità normativa. Siamo convinti che il successo industriale debba essere perseguito nel pieno rispetto delle persone, delle comunità e dell’ambiente in cui operiamo.” Esso, inoltre, trova riscontro nel percorso definito nel Report di Sostenibilità in cui COIM racconta le proprie iniziative e azioni responsabili: dall’attenzione nei confronti dell’ambiente alla cultura della sicurezza, dall’impegno per il benessere delle persone alla costruzione di relazioni di fiducia con tutti gli stakeholder.
Nel solo 2023, per esempio, l’azienda ha erogato oltre 25mila ore di formazione, il +34% rispetto all’anno precedente, dimostrando concretamente l’efficacia delle politiche adottate per la crescita professionale e la tutela dei lavoratori. L’importanza di instaurare relazioni di fiducia con i propri dipendenti si riflette nella tipologia di contratti permanenti che rappresentano il 99% dei contratti presenti in azienda.
I dieci impegni del Manifesto “Imprese per le Persone e la Società” sottoscritto da COIM
Il Manifesto si articola in dieci principi guida che riflettono l’identità e la visione del Gruppo COIM, le cui azioni sono protese a rispettare ambiente e persone. I principi possono essere così riassunti:
Integrare la dimensione Sociale nelle strategie aziendali e potenziare la creazione di valore sociale da parte delle imprese
Rispettare i Diritti Umani e i Diritti del Lavoro
Sviluppare una cultura dell’inclusione, del rispetto delle diversità e dell’equità
Impegnarsi per il benessere dei lavoratori
Investire in formazione e sensibilizzazione interna ed esterna
Identificare azioni e sinergie di corporate finance a favore della dimensione sociale
Promuovere pratiche che rafforzino l’equità e riducano le disuguaglianze
Supportare azioni collettive per il benessere della comunità
Misurare e rendicontare in maniera trasparente il proprio impatto sociale
Comunicare ed essere Ambassador
“In un contesto globale in continua evoluzione, crediamo che la solidità valoriale sia la bussola che ci guida verso scelte strategiche lungimiranti. Questo Manifesto è la nostra promessa per il presente e, soprattutto, per il futuro”, conclude Giuseppe Librandi.