Ripalta Cremasca, 13 maggio 2025
Prima tappa per ForStart, il progetto artistico di Luca Gnizio, artista ecosociale di Ripalta Cremasca trapiantato a Viareggio, dedicato al Giro d’Italia. Un’installazione, voluta dall’amministrazione comunale di Viareggio e realizzata con il contributo di MoVer spa, che nasce dalla volontà di unire arte, sostenibilità e sport, valorizzando il legame tra la città e gli elementi naturali che la caratterizzano: vento, luce e onde.
La particolarità dell’opera è tutta nella sua realizzazione, avvenuta grazie alla collaborazione di Corertex, consorzio per il riuso e il riciclo tessile, che ha fornito 160 magliette XL di scarto che serviranno per creare una doppia onda nel design. Magliette che, essendo di scarto, sono di vari colori ma che verranno dipinte di rosa dai ragazzi e dai volontari delle associazioni del territorio che si sono date appuntamento in piazza Mazzini: Agape, l’Albero Ohana, l’Educante aps, Associazione Italiana Persone Down Sezione Versilia, Fiore di Loto, Crea, Tiamo, tutte insieme per collaborare alla ‘costruzione’ dell’opera d’arte.
ForStart rappresenta il trofeo femminile del Giro, in un dialogo ideale con il trofeo maschile creato dai fratelli Cinquini e realizzato con il contributo di iCare, a sottolineare ancora una volta l’importanza di una visione inclusiva dello sport e della competizione.
Materialmente l’installazione è costituita da un parallelepipedo principale (900 x 400 x h 500 cm ) una sedia celebrativa alta 3 metri, 7 rastrelliere per biciclette e 160 magliette riciclate.
Un’opera funzionale che oltre al valore artistico e simbolico, può essere spazio per conferenze e incontri culturali, ritrovo per ciclisti, area con rastrelliere per biciclette.
"ForStart è più di un’installazione – sottolinea l’artista Luca Gnizio -: è un’idea che nasce dalla volontà di unire arte, sostenibilità e sport in un progetto che parli direttamente alla comunità. Ho voluto dare vita a un’opera che rappresentasse Viareggio e i suoi elementi naturali, il vento, la luce, le onde, creando un collegamento simbolico tra la città e il Giro d’Italia che farà tappa nella città il 21 maggio".
Progetto importante che dimostra ancora una volta, come arte e sostenibilità possano fondersi, dando vita a opere che lasciano un impatto concreto sulla comunità. L’opera accompagnerà la partenza del Giro d’Italia, rendendo Viareggio protagonista non solo della competizione sportiva, ma anche di un forte messaggio sociale e ambientale.