
Pandino, 10 giugno 2021
L’Asm, l’Azienda Speciale Multiservizi del comune di Pandino, chiude il bilancio 2020 con un utile netto di quasi 29mila euro. Presentato in consiglio comunale dall’amministratore unico Alberto Bonetti e dal direttore generale Valentina Paiardi, il consuntivo dell’esercizio dell’anno scorso è stato approvato (assieme al bilancio preventivo 2021-2023) con il voto favorevole della maggioranza e quello contrario della minoranza.
“La pandemia -ha spiegato Bonetti- ha influito in un senso e nell’altro: rispetto al 2019 la farmacia ha aumentato la produzione del 6,5% e gli utili dell’11% passando da 153.000 a 176.000 euro”. Il centro sportivo ha invece subito una situazione pesante con una perdita di 233.000 euro nel 2020 dovuto alle aperture ridotte (177 giorni di chiusura totale). In perdita anche il settore multiservizi a partire dalle concessioni di loculi perché per le sepolture c’è stato un massiccio ricorso alla cremazione. Fra segni più e segni meno ed un patrimonio di 196.446 euro si genera l’utile di quasi 29.000 euro. “Per quanto riguarda il bilancio preventivo -ha proseguito Bonetti- ci si augura che dal 2022 si torni alla normalità”.
Negativo il giudizio della minoranza. “Prendiamo atto -ha detto la capogruppo Maria Luise Polig- che da parte del socio unico di ASM (il Comune) non c’è la capacità di portare nel futuro questa nave. Non siamo soddisfatti né del consuntivo né del piano-programma. Senza indirizzi è difficile andare avanti”. “Il risultato positivo del conto consuntivo -ha aggiunto la Polig a margine della è certificato contabilmente sapendo di aver spostato il problema della sostenibilità aziendale solo avanti di un anno”. Per il capogruppo di maggioranza Alessandro Mariconti invece “Sono state messe in campo tutte le azioni possibili”. Anche Mariconti, come in precedenza il sindaco Piergiacomo Bonaventi, ha espresso apprezzamento per il lavoro dell’amministratore unico.
Nella foto, la presentazione del bilancio