Crema, 05 marzo 2024
(Sara Barbieri) Festa dell’Albero 2024:
Bellezza e Green saranno i grandi protagonisti.
Tutto pronto per la XXVI edizione della Festa dell’Albero, prevista per il prossimo 21 marzo in piazza Duomo dalle 9 alle 12.
Presentato il programma dettagliato con l’assessore al commercio di Crema Franco Bordo, la direttrice del Parco del Serio Laura Comandulli e il presidente Basilio Monaci, il direttore dell’azienda agricola Gallotta di Sotto che collabora con l’Istituto Stanga di Crema, l’agronomo Marco Samarani, la dirigente dell’Istituto Stanga di Cremona Roberta Ghirardosi e la dirigente dell’Istituto Sraffa di Crema Roberta Di Paolantonio.
La cerimonia di consegna degli alberi alle varie autorità religiose e agli amministratori locali e provinciali è prevista per metà mattinata dopo la visita ai tradizionali stand che circonderanno la piazza, tra cui quelli del Parco del Serio, Parco Adda Sud e Oglio Nord.
La manifestazione sarà arricchita dal Corpo Forestale dei carabinieri, oggi rappresentata da Sara Santoponte e sarà letteralmente inondata di fiori e di green. Gli studenti dell’Istituto Agrario Stanga (era presente la direttrice Serena Cracolici) distribuiranno ai presenti più di 3000 giovani piantine autoctone e un vasetto di viole ai bambini e gli studenti partecipanti.
Gli occhi saranno tutti puntati sul concorso che quest’anno è stato pensato con il titolo “L’ Albero è Bellezza”: tutte le classi, di ogni ordine e grado, di Crema e del Cremasco sono state invitate a realizzare un racconto o una poesia per descrivere la bellezza legata all’albero. Un vortice di emozioni, pensieri, parole, ognuno con la propria sfumatura. Ed è proprio la sensibilità ad aver colpito nel segno i tradizionali organizzatori della Festa dell’Albero: l’Istituto Agrario Stanga, il Parco Regionale del Serio e l’Istituto Comprensivo Primo Levi di Sergnano. Durante la conferenza stampa infatti, oltre alla presentazione del planning, lo spirito green era tutto incentrato sui lavori e sui disegni presentati dagli studenti dedicati alla natura, agli alberi e alla vita.
Quest’anno, come ha sottolineato la dirigente di Sergnano Ilaria Santina Andreoni, i bambini sono stati anche gli artefici della locandina.
Una Natura con la maiuscola dunque e un grande progetto educativo che da tempo le insegnanti delle varie scuole cittadine e del territorio stanno portando avanti con entusiasmo e passione per sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dell’ ambiente.
Il segreto del successo di questa iniziativa green è tutto racchiuso nella voce e nei gesti dei ragazzi: lo stupore di fronte alla natura e la meraviglia di imparare ad amare ciò che ci circonda.
La mostra e la premiazione del concorso chiuderanno la Festa con gli interventi del vescovo e della dirigente di Sergnano.
Infine, Laura Comandulli nelle sue parole conclusive di oggi, ha ricordato i due bandi che si stanno portando avanti nell’ambito della promozione della salvaguardia ambientale.
Prossimo appuntamento green il convegno sui custodi del Parco (agricoltori, ambienti e prodotti alimentari) organizzato per il 14 marzo nella Sala Pietro Da Cemmo.