Crema, 18 febbraio 2023
E carnevale sia!
Ultimi preparativi e ritocchi per i grandi carri allegorici, in attesa del grande giorno in cui, finalmente, potranno tornare a sfilare lungo il circuito a loro dedicato che gira intorno a piazza Giovanni XXIII.
Domenica verranno presentati e svelati, nella loro grandezza, i carri che, per tre anni, sono rimasti chiusi nei capannoni di via Fermi, causa pandemia e daranno luogo al più importante Carnevale della Lombardia.
Sul circuito cittadino sfileranno cinque grandi carri, in concorso tra loro, sapientemente costruiti dai due gruppi di volontari del Comitato Carnevale, i Barabèt e il gruppo Amici.
Sfileranno il carro Quando ero piccolo io che fa fare un tuffo nel passato per riflettere su tempi, ritmi, abitudini che abbiamo perso ma che, in certi casi, arricchivano di senso la nostra vita. Arriverà poi il carro Drago La leggenda del Tarantasio” una leggenda legata al nostro territorio in cui si trovava il lago Gerundo, dimora del mitico drago Tarantasio che, secondo la leggenda divorava i bambini. Poi ci saranno il carro dal titolo Naufragio dell'umanità, riferito ai morti nel Mediterraneo, seguito da quello che si intitola I want to break free, che ci ricorda le restrizioni della pandemia e chiude la sfilata il carro Non ci sono più le mezze stagioni, con un monito per lo scempio ecologico che stiamo continuamente creando.
Insieme ai carri allegorici, come sempre, bande, gruppi folcloristici e ospiti speciali che sono il gruppo Folcloristico brasiliano Tropicar dream animati dalla musica dal vivo con Miwa- Cartoon street band. il gruppo di maschere veneziane Maskerando, una serie di personaggi fantastici, musiche e balli con Followes 46 di Casazza.
Non solo carri e sfilate comunque per la grande festa, che continua in piazza del Duomo con i mercatini e prosegue con visite guidate alla città per i gruppi, organizzate dalla Pro loco. Naturalmente sarà una giornata senza auto nelle vie del centro cittadino e in prossimità: via XX Settembre, Piazza Giovanni XXIII, via B. Terni, Largo Falcone e Borsellino, via Massari, via Gramsci, nel tratto della stessa compreso tra il v.le Repubblica e la via Mercato, via Cresmiero nel tratto della stessa compreso tra l’intersezione con via Gramsci e il civico n.2,v.le Repubblica, nel tratto dello stesso compreso tra la zona del Supermercato Simply Market e l’intersezione con la via Gramsci, via Crispi nel tratto della stessa che va da viale Repubblica a via Delle Grazie, via Crispi nel tratto della stessa che va da via Delle Grazie a via Kennedy.
Biglietti d'ingresso a 10 euro, otto per i gruppi di almeno 15 persone che hanno prenotato, cinque per i ragazzi da 8 a 14 anni, gratis per i minori.
Da ultimo, divieto di vendita di bevande alcoliche, lattine e bottiglie e divieto di bombolette spray. Multe ai trasgressori.
Nelle foto, i carri degli anni passati