
Campagnola, 20 aprile 2022
Una scuola tutta da vivere: questa è la prima impressione che si riceve entrando nella scuola dell’infanzia statale di Campagnola Cremasca. Spazi ampi all’interno, dove i bambini hanno la possibilità di svolgere innumerevoli attività e fruire di percorsi organizzati che fanno dell’esperienza diretta, l’asse portante di ogni proposta educativa e un impareggiabile laboratorio all’aperto, dove il contatto diretto con la natura consente esperienze di crescita in un clima di grande serenità.
“Lasciare un segno, coltivare la gioia come insegnanti dell’essere partecipi della crescita di ogni alunno affidato…” , è questo che Albertina Ricciardi, dirigente scolastico dell’IC di Trescore Cremasco, chiede ai suoi insegnanti, che lavorano per costruire rete, condivisione, coesione in tutti i progetti educativo–didattici in continuità con tutti i plessi dell’istituto.
Valore aggiunto per la scuola di Campagnola è il prezioso aiuto dei volontari dall’amministrazione comunale nonché dello stesso sindaco. Sono state realizzate iniziative di comprovato valore educativo che permettono ai bambini di interloquire con l’ambiente naturale per conoscerne le peculiarità e favorirne il rapporto. L’orto didattico, prime osservazioni-esperimenti della crescita di alcuni semi, messa a dimora dei bulbi in autunno, la cura dell’ampio spazio verde, il Progetto “Casette nido” in collaborazione con le guardie ecologiche volontarie (Gev),sono solo alcune delle esperienze in corso.
L’attenzione per l’ambiente si manifesta anche con la cura e la veste nuova data alla scuola, creando un “dialogo aperto” con la Comunità di Campagnola, in questa direzione va “l’albero delle ricorrenze”, albero che all’ingresso del viale pedonale viene addobbato di volta in volta in funzione dell’evento o festa in corso.
La scuola dell’infanzia inoltre ha partecipato all’ormai storica Festa dell’Albero organizzata dall’Ic Stanga di Crema, con la realizzazione del Progetto “Michelangelo il Futuro della Terra” ottenendo un riscontro molto positivo; educare al rispetto dell’ambiente, mettersi in relazione con la natura all’aperto e in situazioni libere, dare la possibilità ai bambini di scoprire attraverso i sensi, di essere incoraggiati a sviluppare ed esprimere pensieri creativi è il filo rosso che unisce la progettazione dell’I.C. di Trescore Cremasco verso i suoi alunni.
La prova più tangibile della serenità con cui i bambini vivono la scuola è senz’altro la gioia con la quale vi accedono ogni mattina e il loro entusiasmo nell’intraprendere ogni attività. Da sottolineare altresì la disponibilità dei genitori, che sostengono nelle forme più diverse l’attività della scuola; fra poco partirà un progetto di Ludoteca extrascolastico, inoltre gli stessi genitori contribuiranno attivamente a creare una piccola biblioteca interna. Tutto ciò non può che generare in maniera del tutto naturale un ambiente inclusivo, in cui i talenti individuali sono elementi preziosi per la crescita di una comunità educativa.
La scuola in collaborazione con il comune ha organizzato un Open Day sabato 23 aprile 2022 dalle ore 14. alle ore 16.00, con la presenza delle insegnanti e del coordinatore didattico educativo di tutti i plessi della Scuola dell’Infanzia.
Modalità iscrizioni: l’amministrazione comunale è pronta ad ampliare l’offerta dei servizi educativi, proponendo un servizio di pre-scuola dalle 7.30-8:00 e post scuola dalle 16.00 alle 18.00 per supportare le esigenze lavorative delle famiglie. Mensa interna prodotti a km. 0
Per il prossimo anno rimane invariata la decisione presa in precedenza: per i genitori che iscriveranno i propri figli, anche se non residenti, l’importo fisso sarà di 51 euro più 4 euro a pasto consumato. Per l’anno scolastico 2022-2023 si possono iscrivere le bambine e i bambini nati dal 1 gennaio2019 al 30 aprile 2020. Il progetto accoglienza dovrà essere concordato con le insegnati. Per qualsiasi informazione tel. 0373 74313 Scuola dell’Infanzia), oppure tel. 0373 74325 (Uffici Comunali).
Nella foto, la materna