
Soncino, 15 maggio 2025
Un salto indietro nel tempo con la compagnia dei Viaggiatori nel Tempo Storico che, dopo il parco Giardino Sigurtà, ha scelto il parco del Tinazzo di Soncino per il tradizionale Pic-nic nel settecento con allestimenti, abiti e decorazioni a tema.
Per l’occasione sarà aperta in via straordinaria la chiesa di Santa Maria della Neve, adiacente all’ingresso del parco, dove si esibirà l’ensemble Rosso Magenta con arie celebri da Strauss a Bach, passando per la musica tradizionale irlandese e i brani del compositore e arrangiatore Fiorenzo Gualandris. Sarà possibile partecipare al pic-nic e alle attività in programma indossando gli abiti messi a disposizione per la giornata dai Viaggiatori e portando le acconciature dell’epoca, previo accordo con la compagnia chiamando il numero 3773568653.
Le attività pomeridiane a seguito del pic-nic inizieranno alle ore 15.30 con la promenade nel Parco del Tinazzo, una sfilata a coppie durante la quale i Viaggiatori mostreranno gli abiti indossati in tutta la loro bellezza e raffinatezza. Si darà poi il via alle danze campestri settecentesche, accompagnate dall’Ensemble composto da flauto, pianoforte, violoncello e arpa celtica. I Viaggiatori coinvolgeranno il pubblico in queste danze ludiche e giochi a ritmo di musica, richiamando lo stile della serie Tv Bridgerton che negli ultimi anni ha riscosso notevole successo tra le fasce di età più giovani.
Durante tutta la giornata sarà possibile rifocillarsi presso il chiosco del Parco del Tinazzo con taglieri ideali per aperitivi e la loro speciale bruschetta al metro.
La compagnia dei Viaggiatori nel Tempo Storico fa parte dell’Associazione Internazionale di Maschere e Costumi Storici ed è sostenuta da appassionati della lirica, della musica e della cultura che, attraverso i loro eventi itineranti, vogliono far conoscere ciò che amano al pubblico. Per partecipare alle attività dei Viaggiatori nel Tempo Storico si richiede un’offerta libera ed è consigliata la consumazione presso il chiosco del Parco del Tinazzo. L’evento è organizzato da Terre del Drago, Parco del Tinazzo, Viaggiatori nel Tempo Storico e Associazione Castrum Soncini.