Crema, 15 maggio 2025

Crema si prepara ad accogliere la terza edizione di Musica Altra, il festival dedicato alla musica improvvisata e sperimentale, promosso dall'Associazione Musicale e Scuola di Musica Consorzio Concorde, con il patrocinio del comune di Crema e la direzione artistica di Sabrina Sparti

L'edizione 2025 del festival conferma la vocazione del Consorzio Concorde a essere un punto di riferimento per la diffusione e la valorizzazione di linguaggi musicali alternativi, offrendo al pubblico cremasco e non solo un'occasione unica per esplorare nuovi orizzonti sonori.

a rassegna intende stimolare l'ascolto attivo e la curiosità promuovendo un dialogo aperto tra musicisti di varie estrazioni, il pubblico e il territorio.

Il festival Musica Altra quest'anno proporrà due appuntamenti ispirati a un progetto nato in seno all'associazione per volontà della loro direttrice Sabrina Sparti, che porta il nome di M.I.M. Memoria, Immagine, Musica che fonde l'arte del racconto, della favola, della leggenda all'immagine e alla musica.

Il primo appuntamento si svolgerà domenica alle ore 16 presso la sala conferenze San Filippo Neri in via Cappuccini 30 a Crema (Sabbioni).

Sarà un’interessante conferenza dal titolo Introduzione alla musica per il cinema che condurrà nel fascinoso panorama della musica per il cinema. In questo viaggio di scoperta si avrà come guida il musicista compositore Gabriele Bazzi Berneri.

Il secondo appuntamento si svolgerà domenica 25 alle ore 18 (lunedì 2/6 ore 18 in caso di maltempo) presso Palazzo Zurla De Poli in Via Tadini n. 2 a Crema.

Si tratta di uno spettacolo pluridisciplinare dal titolo Il mare scomparso e il drago con accompagnamento musicale estemporaneo, arricchito da una parte visuale e dalla partecipazione di un coro narrante, una danzatrice e tre attori. I testi sono di Sabrina Sparti e le musiche improvvisate del gruppo Nuances (Luca Pedeferri alla tastiera, Fausto Tagliabue alla tromba e flicorno, Mauro Gnecchi alle percussioni, Gabriele Orsi alla chitarra e live effects, Sabrina Sparti alla voce) alle voci narranti Massimo Greco, Sabrina Sparti, Andrea Ghidini e il coro femminile "Calliope". La coreografa ed esecutrice della danza è Maruska Marulyn Ronchi. La regia è di Massimo Greco di Emisfero Destro Teatro di Cassina de Pecchi.

Lo spettacolo si ispira alla leggenda del lago Gerundo e del drago Tarantasio che abitava le sue acque. L'introduzione allo spettacolo sarà a cura di una delle figure più conosciute del panorama giornalistico nazionale, il pluripremiato giornalista Salvatore Giannella.

Gli eventi del festival Musica Altra saranno aperti al pubblico, con ingresso gratuito, nella convinzione che l'arte debba essere condivisa.

E' consigliata la prenotazione al numero 347 487 8945 o scrivendo a info@consorzioconcorde.it