Pianengo, 22 settembre 2025

(Gianluca Maestri) Ha tagliato il traguardo delle cinquanta le edizioni la Murselada, la storica marcia Fiasp organizzata ieri dalla sezione podismo dell’Us Pianenghese guidata da Luca Cividini.

I podisti al via sono stati 554 a fronte dei 446 del 2024, per la soddisfazione del gruppo dirigente che si è oltretutto meritato i complimenti dei partecipanti alla marcia per i tre percorsi di 5, 12 e 20 chilometri, l’ottima segnaletica ed i ristori ben riforniti.

Partenza e arrivo presso l’oratorio. Al traguardo, ad attendere i podisti c’era un banchetto con l'assaggio dei tortelli cremaschi (anche se di prima mattina, ne sono stati serviti più di 30 chili), un panino con salamella fumante, una bella fetta di Bertolina, classica torta con uva fragola della tradizione cremasca e anche una birretta fresca che per sollevare l’atleta dalla fatica non fa mai male.

Presente alla premiazione dei dieci gruppi più numerosi anche il presidente della Pianenghese Christian Saronni che ha ringraziato la sezione podismo che con il suo impegno sta portando in giro per l'Italia e l'Europa i colori sociali di Pianengo (l’arancione, in omaggio al colore della grande Olanda di Krujff). In rappresentanza dell’amministrazione c’era il consigliere comunale Stefano Mariani. Non poteva mancare il presidente del Comitato Fiasp di Cremona Isaia Pavesi che ha preso la parola per ringraziare tutti i podisti della Pianenghese che hanno reso storica questa edizione della Murselada.

Nella classifica dei gruppi più numerosi, primo posto per Il Camisano Running davanti ai Podisti Crema e alla Polisportiva Oratorio Mozzanica.

I prossimi appuntamenti con le marce Fiasp del comitato di Cremona saranno sabato mattina presso il plesso scolastico di Sergnano con una marcia di 4 e di 6 chilometri e domenica alla colonia fluviale di Soncino per la 18a marcia della Valle dell'Oglio.