Crema News - Palazzo Pignano - Il compleanno della villa Vista dall'alto della zona degli scavi

Palazzo Pignano, 14 ottobre 2025

Grazie ai fondi del Bando Lombardia Style di regione Lombardia, il comune diPalazzo Pignano può organizzare la seconda edizione dell'anniversario dalla scoperta della villa tardoantica, avvenuta il 17 ottobre 1969. La celebrazione è prevista sìper sabato e domenica prossimi: sarà una due giorni che comprenderà convegni, concerti, spettacoli, partecipazioni di ospiti illustri, presentazioni di libri sulla storia del lago Gerundo e del drago Tarantasio, comunicazione e promozione territoriale e dei prodotti gastronomici locali.

 La Fondazione San Domenico, con il Teatro e l’Istituto Folcioni, ha collaborato attivamente all’organizzazione di alcuni momenti previsti nel palinsesto.

 “Sono molto contento della collaborazione con il comune di Palazzo Pignano, entrato ormai da tempo a far parte dei nostri soci partecipanti sostenitori – dice il presidente della Fondazione San Domenico, Guido Giordana. - Ringrazio l’assessore alla cultura Annalisa Crea per l’entusiasmo con cui sempre ci coinvolge nelle iniziative.”.

 In collaborazione con Teatroallosso e Nicola Cazzalini, sabato alle ore 14,30 nell’antiquarium si terrà lo spettacolo teatrale Nella pancia della torre, per bambini dai 3 anni.

La commedia racconta differenti tipologie di giullare: il giocoliere, l'imbonitore, l'acrobata, la danzatrice, il mimo, il cantastorie.

Il pubblico è chiamato a partecipare a gran voce con motti di spirito o strampalate richieste d'aiuto, fino all'euforia incontrollata, quando alcuni malcapitati spettatori indosseranno le vesti dei giullari e ne proveranno le abilità. 

 “Si tratta dello spettacolo storico della compagnia: in 20 anni ha racimolato più di 1000 repliche in tutta Europa e anche un po’ più in là – spiega Nicola Cazzalini di Teatroallosso. - Strizza l’occhio alla teatralità diffusa che ha dato origine alla Commedia dell’arte: stupisce, coinvolge, diverte. È uno spettacolo vario e dai ritmi veloci: gags clownesche, giocolerie ed acrobatiche improbabili conducono il pubblico ad una euforia partecipata in un’ora di risate e coinvolgimento.”

Sempre sabato 18 ottobre alle ore 15,00 in sala Consiliare di svolgerà la presentazione dei libri Tarantasio, il drago del Lago Gerundo di Fabio Conti e Il marchese della nebbia di Riccardo Ferrari.

Domenica presso la Pieve di San Martino alle ore 16,00 si svolgerà il Concerto Desiderat a cura del Coro Pietro Marinelli, diretto dal Maestro Marco Marasco, in collaborazione con l’Istituto Folcioni.