
Crema, 07 ottobre 2025
La giunta ha deliberato l’adesione ufficiale alla Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità, in programma domenica prossima.
In un contesto globale segnato da conflitti armati, instabilità e violazioni dei diritti fondamentali, la scelta del comune di Crema assume un preciso significato: aderire alla Marcia significa affermare che la pace non è un concetto astratto o un’utopia, ma una responsabilità concreta che coinvolge istituzioni, comunità e singoli cittadini.
L’edizione 2025 assume un valore particolare poiché coincide con importanti anniversari storici che richiamano memoria e responsabilità: ottant’anni dalla Liberazione e dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ottant’anni dalla fondazione delle Nazioni Unite e dal primo bombardamento atomico, cinquant’anni dall’Atto finale di Helsinki, dieci anni dall’enciclica Laudato Si’ e ottocento anni dal Cantico delle Creature di San Francesco (oltre alla scoperta del'America). Queste ricorrenze non sono meri eventi commemorativi, ma punti di riferimento ideali che ricordano quanto il percorso verso la pace sia fragile e richieda impegno costante, azioni concrete e scelte politiche coerenti.
Per favorire la partecipazione dei cittadini, il Comune ha stanziato un contributo di 500 euro a parziale copertura delle spese. La presenza della città sarà inoltre assicurata da una delegazione istituzionale.
La Marcia Perugia-Assisi è una manifestazione pacifista nata nel 1961 da Aldo Capitini, che riunisce persone da tutto il mondo per chiedere pace e rispetto dei diritti umani, solitamente svolgendosi ogni due o tre anni e attraversando circa 24 km dall'Umbria fino ad Assisi.