Crema News - Elezioni regionali, chi ci prova

Crema, 25 dicembre 2022

(Valentina Ricciuti) Si stanno definendo le liste dei candidati che parteciperanno alle prossime elezioni regionali che si terranno nelle giornate del 12 e 13 febbraio 2023.

A sostegno di Attilio Fontana, Tiziano Filipponi, coordinatore della Lega cremasca dichiara: "La segreteria provinciale del cremasco e cremonese si riunirà la prossima settimana. I nomi sul tavolo sono importanti, con esperienza e conoscitori del nostro territorio e la riserva sarà sciolta dal coordinamento regionale dopo le festività. Quello che posso affermare con certezza é che ci sarà almeno un cremasco in lista a sostegno del governatore uscente“. Per quanto riguarda le indiscrezini, sembra che la Lega abbia intenzione di proporre Claudia Gpbbato, non rieletta in parlamento alle scorse elezioni di settembre.

Le conferme arriveranno dopo le feste anche per Fratelli d'Italia e Forza Italia. Il consigliere comunale cremasco di FdI, Giovanni de Grazia dichiara: "Nessuna indiscrezione ma confido nell'equilibrio di rappresentanza territoriale. Prima di capodanno ci sarà il coordinamento provinciale con cui ufficializzeremo la rosa dei nominativa completa".

Gabriele Gallina, sindaco forzista di Soncino, afferma: "Abbiamo completato la raccolta delle disponibilità durante i due incontri provinciali degli scorsi giorni. Ora la palla passerà alla segreteria regionale che avrà il compito di trovare la sintesi". Nomi non se ne fanno, ma qualcuno sussurra che Gianni Rossoni potrebbe rientrare in gioco, vista anche la scadenza del suo mandato di sindaco a Offanengo.

Per il Partito Democratico, che sosterrà Pierfrancesco Majorino, insieme al Movimento 5 Stelle e la lista unitaria Verdi/Sinistra Italiana e altri gruppi civici, i nomi sono già definiti.

Insieme all'uscente Matteo Piloni, ci saranno le consigliere comunali Fabiola Barcellari (Cremona) e Marta Andreola (Rivolta d'Adda). A completare la lista, l'ex sindaco di Cremona Paolo Bodini, in quota Articolo Uno.

Il Movimento 5 Stelle cremasco e cremonese, che è stato molto critico nei giorni passati per l'alleanza col Pd, sceglierà i propri candidati sottoponendoli al voto degli attivisti. I nomi saranno resi ufficiali dopo Natale. Unica certezza a oggi sarà l'assenza del consigliere regionale Marco Degli Angeli, che non si è reso disponibile a una ricandidatura e che si prenderà una pausa. Anche Manuel Draghetti non è interessato a candidarsi.

Per Sinistra Italiana/Verdi, i nomi già ufficializzati saranno quello di Roberta Mozzi (SI), preside dell'istituto Torriani di Cremona e precedentemente del Marazzi di Crema e quello di Oscar Stefanini di Torlino Vimercati e presidente di Legambiente Altocremasco.

Per il terzo polo a sostegno di Letizia Moratti c'è molto fermento e il condizionale è ancora d’obbligo. Tra i papabili il presidente della provincia e sindaco di Dovera, Paolo Mirko Signoroni e Bianca Baruelli, presidente della fondazione Benefattori Cremaschi che correrà per il collegio lodigiano. In quota Italia viva ha dato la sua disponibilità Paola Orini dirigente scolastica. Lato Azione ha sciolto la riserva anche il coordinatore provinciale, il cremonese Giuseppe Foderaro. 

Corsa solitaria per Unione Popolare, che raggrupperà sotto il proprio simbolo Rifondazione Comunista e altre liste di sinistra. Giuseppe Bettenzoli, segretario provinciale di rifondazione dichiara: "La nostra è una scelta in netta contrapposizione. Abbiamo deciso di non far parte della coalizione di centrosinistra per evidenti contraddizioni nella proposta. Leggere il nome di Pregliasco, uomo simbolo della sanità privata, come capolista della lista Majorino è inaccettabile. Pregliasco è anche consulente del Pio Albergo Trivulzio, istituto che stato chiamato in causa dal comitato dei cittadini per le morti degli ospiti delle Rsa durante il Covid, figura, seppur rispettabile, non compatibile con le nostre battaglie. Anche Medici Democratica e Vittorio Agnoletto ne hanno preso giustamente le distanze. Il capolista sarà Simone Antonioli, educatore di Castelleone e referente provinciale di giovani Comunisti. A completare la lista Francesca Berardi, segretaria provinciale di Rifondazione e sempre in prima linea nelle battaglie a favore della sanità pubblica a difesa dell'ospedale di Cremona, Erica Maria Erinaldi di Castelleone e Silvano Gottardi di Cremona.