Dal territorio, 23 agosto 2025
(Annalisa Andreini) Ecco gli Scarpinòcc di Parre, conosciuti anche a Crema e gemellati con i tortelli cremaschi!
Al via la 50esima Sagra degli Scarpinòcc, oggi e domani, presso la Pala Don Bosco a Parre, in val Seriana.
Cosa sono gli Scarpinòcc?
Una pasta fresca tipica di Parre, che rispecchia la tradizione di una cucina povera e semplice di un paese rurale delle Prealpi bergamasche.
Assomigliano ai casoncelli bergamaschi ma solo in apparenza. La loro peculiarità è insita nel ripieno, di magro, che non contiene nè carne nè salumi. Solo formaggio grattugiato( Grana Padano), spezie miste, prezzemolo e aglio fatti appassire nel burro, latte, pane grattugiato e uova.
La pasta, che si prepara con farina, uova e latte, accoglierà la farcia. Si dovranno realizzare dei cerchi, che poi si chiuderanno a mezzaluna premendo i bordi con le dita e creando una sorta di barchetta o meglio di un vecchio scarpone, perché ricordano le calzature degli abitanti di Parre.
Come condirli?
Con burro fuso, che deve diventare quasi color nocciola, profumato con foglie di salvia e arricchito da abbondante parmigiano. Il burro fuso bollente deve essere versato sopra gli scarpinòcc scolati con una schiumarola e versati in una pirofila.
Durante la sagra vengono anche proposti nella versione senza glutine e senza lattosio.
Un filo diretto con Crema?
Gli Scarpinòcc sono ben noti a Crema perché sono giunti nel Granducato del Tortello durante un’edizione de I Mondi di Carta e sono stati poi protagonisti di un gemellaggio organizzato dalla Confraternita del Tortello cremasco e l’Agriturismo Cascina Loghetto di Crema nel 2018.
Una sorta di avvincente disfida tra tortello cremasco e Scarpinòcc, entrambi con un ripieno magro, entrambi conditi con burro, formaggio e salvia ed entrambi rappresentativi di un territorio.