
Crema, 31 luglio 2025
Ottocentomila euro.
Tanto spende il comune di Crema per l’assistenza ai minori stranieri non accompagnati. Un obbligo di legge per il Comune, che prevede un rimborso congruo da parte dello Stato. Ora però c’è una novità allarmante. In una circolare del 28 maggio scorso, il Ministero dell’Interno informa: “Le richieste degli Enti Locali nel biennio 2023-24 sono risultate di gran lunga superiori alle risorse a disposizione, tanto da non rendere oggettivamente possibile l’erogazione della totalità dei contributi richiesti dai Comuni”. E ancora che dal 1° trimestre 2025, la disponibilità “verrà distribuita tra gli enti locali fino a esaurimento delle risorse”.
Pertanto non sappiamo se, quando e quanto verrà versato al comune su questo capitolo. Per la cronaca, ci sono comuni che vantano crediti molto importanti: Trieste, per esempio, lamenta mancati versamenti per 10milioni, Bergamo per oltre otto milioni.
"L’accoglienza di questi ragazzi per i comuni è un obbligo: i servizi sociali comunali devono provvedere a trovare la struttura in grado di accoglierli - conferma Teresa Caso, presidente della commissione Politiche sociali, - garantendo l’assistenza educativa e spesso anche quella psicologica dato che molti di questi ragazzi sono segnati da esperienze traumatiche. La spesa di circa 800mila euro è una cifra importante per le casse del nostro comune".