Sergnano, 17 aprile 2025
Camion fuori strada per un colpo di vento, alberi caduti, via Castello (da Crema a Ricengo) chiusa, tettoia buttata giù (a Izano), rami e alberi caduti (un po' dappertutto), tegole in strada, per fortuna senza far danni a persone. Notte e mattinata piena di lavoro per i vigili del fuoco, chiamati per circa 130 interventi in tutto il cremasco.
Il camion è uscito di strada a Sergnano, mentre si recava alla ditta Vallarsa ed era carico di mangime. Quando cesserà il vento sarà recuperato, operazione che richiederà la chiusura della strada e che verrà eseguita probabilmente dal primo pomeriggio, vento permettendo. Sul posto la polizia intercomunale di Offanengo con il comandante Marco Cattaneo.
A partire dall'01:00 di questa notte i vigili del fuoco di Crema sono impegnati in numerosi interventi di emergenza a seguito delle condizioni meteorologiche avverse che stanno interessando il territorio.
A causa delle forti raffiche di vento e delle intense precipitazioni, le squadre sono intervenute principalmente per la rimozione di alberi ad alto fusto o di parti di essi, che rappresentavano un pericolo per la sicurezza pubblica. A questa mattina si contano circa 50 interventi effettuati.
Attualmente sono operative sei squadre dei vigili del fuoco, distribuite su tutto il territorio provinciale, per far fronte alle continue richieste di soccorso da parte della cittadinanza.
Soppresse anche tre corse di treni causa di grossi rami che sono caduti sui binari. Non è partito il regionale delle 6,52 da Cremona, soppressione che ha interessato anche il treno delle 8,07 da Treviglio. Pesantissimi i disagi anche per chi doveva viaggiare sul diretto delle 6,50: il treno non è mai arrivato nelle stazioni della linea in quanto è stato fermato prima di Olmeneta.
Carabinieri in supporto per la viabilità. Dalle 05.00 di questa mattina, numerosi sono stati gli interventi: a Formigara sulla SP 13 un tronco è caduto su un’auto, a Madignano un albero è caduto su una strada secondaria, a Vaiano Cremasco un albero è caduto su una strada secondaria, a Casaletto Vaprio alcuni tronchi sono caduti in strada impedendo il transito mezzi e danneggiando tralicci Telecom, a Capralba sono rimaste danneggiate le sbarre del passaggio a livello e l’intervento dei Carabinieri ha consentito di garantire la circolazione veicolare ed il transito dei treni in sicurezza. Dopo le 09.00, a Chieve sulla SP 235 in direzione di Ombriano, era stato segnalato un ostacolo in strada che non consentiva la circolazione veicolare, mentre alle 09.40 a Capralba sulla SP 19 era stato segnalato un tronco in strada che non consentiva la circolazione. In entrambi i casi, hanno effettuato la viabilità e le strade sono state liberate rapidamente.