Cremasco, 19 marzo
Pandino. Dimissioni
Si è dimessa la vice sindaco Francesca Sau. Nessuna indiscrezione sui motivi delle dimissioni. Leggi le reazioni nell'articolo in Cremasco News, cliccando qui
Capralba. Furto a scuola
Altra scuola saccheggiata, la notte scorsa. Via sei computer di ultima generazione. Leggi come hanno fatto i ladri a entrare nell'articolo in Cremasco news, cliccando qui
Rivolta d’Adda. Incidente a motociclista
Incidente per un motociclista la notte passata. Intorno alle 23.30 sulla strada che porta a Cassano d’Adda un centauro, un uomo di 58 anni residente a Cassano d'Adda a bordo di una Honda 350, è caduto. Sul posto sono arrivate auto medica e ambulanza della Croce Bianca di Rivolta d’Adda. Il medico ha chiesto l’ausilio di un’eliambulanza che è arrivata da Como e ha preso in carico il motociclista ferito, trasportandolo nell’ospedale S. Anna di Como. Le sue condizioni non sono preoccupanti.
Romanengo. Incendio
Un ufficio adiacente a una cascina ha preso fuoco questa notte intorno alle due di notte. L’intervento dei vigili del fuoco di Crema è valso a limitare i danni. In corso di accertamento le cause che hanno appiccato i fuoco. Leggi l'articolo in Cremasco news, cliccando qui
Soncino. Autovelox (quasi) disoccupato
Multe diminuite di quattro volte per l’autovelox installato da due ani sulla provinciale da Ticengo a Soncino. E c’è chi lo odia. Leggi che cosa è capitato nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui
Offanengo. Marcia per la pace
Marcia per la pace in Ucraina, in silenzio, lunedì sera. Organizzano comune e unità pastorale di Ricengo e Offanengo. Leggi dove è il ritrovo nell’articolo in Cronaca, cliccando qui
Rivolta d’Adda. Un Tir per l’Ucraina
Partito un Tir carico di aiuti per gli ucraini. Leggi cosa cosa trasporta e dove va nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui
Pandino. La fiera
Riecco la fiera di Primavera, dopo due anni di stop. Leggi cosa ci sarà nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui
Pianengo.In Regione
Visita di una classe di Pianengo alla regione Lombardia, dove sono stati accolti dal consigliere cremasco Matteo Piloni. Leggi che cosa hanno visto nell'articolo in Cremasco news, cliccando qui
Crema. Mal'aria
Quarto giorno consecutivo di mal'aria, con i Pm10 fuori dai limiti. Negli ultimi tre giorni i Pm10 hanno toccato i 77, 64 e 67 mmg/mc e ieri l’indice si è fermato a 53 mmg/mc.
Pandino. Intitolazione
Oggi saranno ufficialmente intitolati stadio e centro sportivo, nel giorno nel quale si ricordano le vittime del coronavirus. Leggi l’articolo in Cremasco news, cliccando qui
Crema. Buoso da Dovara, all’inferno
Da Buoso da Dovara a Buoso da Dovaa, la storia dei due signori di Crema, uno finito nell’inferno di Dante. Leggi gli accadimenti del XIII secolo nella XVII puntata della storia di Crema cliccando qui
Coronavirus. Malattia e problemi cerebrali
Ieri 26 le vittime in Lombardia (23) per un totale di 39.026 deceduti da inizio pandemia. I guariti sono 4453. Indice di contagio a 12.55% (era 11.07%). In provincia i nuovi positivi sono 261 (275). In Italia, indice di contagio a 14.77% (era 15.08). In alcuni casi sembrano emergere danni cerebrali per chi ha avuto il coronavirus. Leggi l’articolo cliccando qui.
Capergnanica. Aiuti all’Ucraina
Da Capergnanica sette furgoni pieni di aiuti per l’Ucraina. Leggi chi ha organizzato la spedizione e chi ha contribuito nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui
Rivolta d’Adda. Raccolta per l’Ucraina
Raccolta di prodotti alimentari e di prodotti per l’igiene. L’iniziativa vede in campo Auser, Acli, Arci, Caritas, Fondazione Asilo, gruppo alpini, parrocchia, Pro Loco, protezione civile, istituto comprensivo, Valentina Shteflyuk ed i supermercati Carrefour, MD, Unes. Le sedi di raccolta sono i supermercati, la piazza Vittorio Emanuele II nel fine settimana e le sedi di Acli ed Arci.
Castelleone. Raccolta per l’Ucraina
Comune e associazioni promuovono la raccolta di aiuti per l’Ucraina. Leggi dove e come nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui
Vaiano. Per l’Ucraina
Una raccolta alimentare e di beni di prima necessità in favore delle famiglie Ucraine. A promuoverla sono le associazioni di volontariato vaianesi: Adsint, Auser, Marciatori della Pace, ed MCL. Nello specifico si richiedono pannolini per bambini, prodotti per l'igiene personale, cibo confezionato (non prodotti freschi o deperibili. Viene istituito il punto di raccolta presso l’Auser, dalle 13,30 alle 17,30 e dalle 19 alle 21. È comunque possibile consegnare anche presso le altre associazioni o, per esigenze particolari di orario, contattare telefonicamente Giuseppe 3450816234 - Nadia 3405005837).
Spino. Solidarietà all’Ucraina
La Caritas parrocchiale, il comune e l’Arci organizzano dei punti di raccolta per il popolo ucraino. Saranno attivi dal lunedì al venerdì fino al 10 marzo presso l’Arci dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18 e presso l’oratorio femminile dalle 17 alle 19. si raccolgono generi alimentari non deperibili, prodotti per l’igiene e farmaci di prima necessità. Anche le scuole aderiscono alla raccolta.
Sport
Calcio. Serie C. Le partite della XXXIII giornata, domenica, ore 14.30: Legnago Salus-ProVercelli; Sud Tirol-Seregno; Trento-Triestina. Ore 17.30: AlbinoLeffe-Lecco; Juventus U23-Padova; Pergolettese-Giana; Piacenza-Fiorenzuola; ProPatria-Renate; ProSesto-Mantova; Virtus Verona-FeralpiSalò.
Calcio, Serie C. La classifica dopo la XXXII giornata: Sudtirol 79; Padova 72; FeralpiSalò* 58; Renate 55; Lecco 50; ProVercelli 48; Triestina* 47; Juventus U23 46; Piacenza 43; Albinoleffe 37; Virtus Verona 36; ProPatria, Mantova 35; Fiorenzuola 34; Trento 33; ProSesto, Seregno 30; Pergolettese** 29; Legnago Salus 27; Giana* 26. *una gara in meno; **penalizzata di un punto
Calcio.
Serie D. Recuperi, domenica ore 14.30: Desenzano Calvina-Caravaggio; Villa Valle-Breno.
Calcio, Serie D. La classifica dopo la XXVIII giornata: City vis Nova p.57; Brusaporto 53; Folgore Caratese 52; Legnano 48; Casatese 46; Calvina Desenzano* 44; Arconatese 43; Ciserano 41; C rema 40; Breno*, Franciacorta 38; Ponte San Pietro 34; Castellanzese, Sona 32; Real Calepina 30; Vis Nova Giussano 27; Caravaggio* 26; Villa Valle* 25; Olginatese 24; Leonn 22. *gare in meno.
Basket. Serie B. Le partite della XXIII giornata, sabato: Bologna 2016-Civitus Allianz Vi; Ferraroni Juvi Cr-Rimadesio Desio; Gesteco Cividale-Rucker Belcorvo San Vendemiano; WithU Bg-Antenore energia Pd; Agostani caffè Olginate-Pontoni Monfalcone. Domenica: Secis Jesolo-Fiorenzuola; Luxarm Lumezzane-Lissone interni Bernareggio; Pallacanestro Crema-Gemini Mestre (leggi l'articolo in Sport, cliccando qui).
Basket. Serie B. La classifica dopo la XXII giornata: Gesteco Cividale 40; Ferraroni Cr 38; Rucker Belcorvo San Vendemiano 30; Gemini Mestre* 28; Fiorenzuola, WithU Bg 24; Civitus Allinaz Vi 22; Rimadesio Desio**, Pontoni Monfalcone, Antenore energia Pd** 20; Pall. Crema* 16; Bologna 2016, Luxarm Lumezzane* 14; Agostani Caffè Olginate* 12; Secis Jesolo**, Lissone interni Bernareggio* 8. * gare in meno
Volley. Serie B maschile. Le partite della XXI giornata, sabato: Policura Lagaris-Ks rent Trentino; Radici Tv Cazzago-Gabbiano Mn; Valtrompia-Imecon Crema; Cavaion Vr-Acv Miners Tn; Mgr Grassobbio-Unitrento; Canottieri Ongina Pc-Arredopark Dual Caselle.
Volley, Serie B maschile. Classifica dopo la XX giornata: Gabbiano Mn p.44; Canottieri Ongina Pc 40; Unitrento 35; Arredopark Caselle 28; Valtrompia 26; Mgr Grassobbio 24;Imecon Fimi Crema 19; Radici Tv Cazzago 18; Ks Rent Trentino, Acv Miners, Volley Cavaion Vr 17; Policura Lagris Tn 3.
Volley. Serie B1 femminile. Le partite della XXI giornata, sabato: Chromavis Abo-Warmor Gorle; Acciaitubi Picco Lecco-Chorus Lemen Almenno; Rothoblaas Volano-Cbl Costa Volpino; Green Up Bedizzole-Trentino Energie Argentario; Walliance Ata Trento-Don Colleoni; Enercom Fimi-Busnago.
Serie B1 femminile. La classifica dopo XX giornata: Chromavis Abo p.41; Acciaitubi Picco Lecco 40; Cbl Costa Volpino p.38, Warmor Gorle 36; Walliance ATA Trento 27; Don Colleoni Trescore 26; Busnago 21; Rothoblaas Volano**, Enercom Fimi 17; Chorus Lemen Almenno 14; Trentino energie* 4; Green Up Bedizzole* 1. * partite in meno
Appuntamenti
Oggi, sabato 19
Crema. S. Bernardino, chiesa parrocchiale, ore 10. Festa di S. Giuseppe , messa solenne; ore 11 preghiera dei bambini insieme ai papà a Castelnuovo; ore 18, messe a ricordo dei papà.
Soncino. Marcia per la pace L’appuntamento per sabato mattina alle 11 nel parcheggio fronte piscina di via Galantino. Da qui partirà infatti la marcia per la pace organizzata dall’amministrazione comunale.
Crema. Centro culturale S. Agostino, sala Cremonesi, associazione ex alunni del Racchetti. ore 16.30. Il sabato del museo, Giovanni Verga, il moderno e la storia, relatore Pietro Martini
Crema. Teatro S. Domenico, ore 20.45. Compagnia teatrale I Viavai presentano: Le assassine di Chicago. Prenotazioni 3493697312
Castelleone. Alice nella città, via Cicogna n.5, ore 21. Kobra Krew di Christian Kast e Gold1. Ingresso con green pass
Crema. Chiesa di S. Bernardino intra moenia, Auditorium Manenti, ore 21. Bozeman & Cremaggiore orchestra. Ingresso libero con green pass
Domani, domenica 20
Crema. Unità pastorale S. Bernardino, castelnuovo, Vergonzana, saletta del campetto di Castelnuovo, ore 15.30 e 17.30. Merenda tra famiglie, laboratorio creativo ecologico
Pandino. Biblioteca, castello, ore 15 e ore 16.30. Inaugurazione Fuoribiblio, Khaos insieme, pomeriggio di giochi da tavolo
Crema. Teatro S. Domenico, ore 16.45. Compagnia teatrale I Viavai presentano: Le assassine di Chicago. Prenotazioni 3493697312
Capralba. Passeggiata di primavera e merenda per tutti i bambini delle elementari. Organizza l’oratorio San Pio X. Partenza dall’oratorio di via Caravaggio alle 14.30. Prenotazioni al 366 3525246.
Agnadello. Domenica 20 marzo, alle 11.15, dopo la messa, si andrà in corteo dalla chiesa parrocchiale alla piazzetta Dello Studente dove saranno commemorate le vittime del Covid. Interverranno il sindaco Stefano Samarati e il parroco don Marco Leggio.
Lunedì 21
Offanengo. Unità pastorale e comune, piazza Sen. Patrini, ore 20.45. Marcia silenziosa per la pace