Crema News - Collegamento tra coronavirus e problemi al tessuto cerebrale

Regione, 18 marzo 2022

Un nuovo studio dell'Università di Oxford, nel Regno Unito, ha misurato un impatto deleterio sui tessuti cerebrali nel confronto tra pazienti guariti dal coronavirus e soggetti che non hanno mai contratto l'infezione da Sars-CoV-2. Nello specifico, i risultati della ricerca, pubblicata su Nature, indicano che il Covid-19 potrebbe provocare danni alle zone del cervello che regolano l'udito, l'olfatto e la memoria, anche nei casi di malattia in forma lieve. Tuttavia, al momento non è ancora chiaro quali siano le implicazioni funzionali, né se il danno sia reversibile.


Un anno fa in Lombardia: indice di contagio al 8.93% (il giorno prima era 7.61%); ricoverati in ospedale 6744 (6641); ricoverati in terapia intensiva 786 (781); i morti 92 (79); i guariti sono 2245.

Un anno fa a Crema: in ospedale 151 (149 il giorno prima) pazienti dei quali 38 (43) in terapia semi intensiva; 9 (8) in rianimazione; a Rivolta ci sono 20 pazienti in riabilitazione; i morti due (tre); i nuovi positivi sono 246 (180).


Nessun dato comunicato dal nostro ospedale.


Per quanto riguarda la Lombardia, indice di contagio al 12.55% (ieri 11.07%), 8555 i nuovi positivi (ieri 8183), in ospedale oggi ci sono 858 pazienti (ieri 844) e 58 degenti in terapia intensiva (ieri 58); in isolamento domiciliare ci sono 130.897 (+4062); 26 vittime (ieri 23); i guariti 2.261.729 (ieri +4453). In provincia di Cremona 261 nuovi positivi (275).


Per quanto riguarda l'Italia, sono 76.250 i nuovi casi di coronavirus (ieri 79.895). I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari 6 in più (ieri 13 in meno), per un totale di 84.03 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono 1 in più (ieri 4 in meno), portando il totale dei malati più gravi a 474. Oggi ci sono state 165 vittime (ieri 128); il tasso di positività è del 14.77% (ieri 15.08%). I guariti 46.408 (ieri 48.190)

 

Le persone che hanno ricevuto almeno una dose sono 49.323.623 (91.32% della popolazione); le persone che hanno completato il ciclo sono 48.432.839 (89.67%); terza dose: 38.352.578 (83.69%)


I dati sono forniti dalla Protezione civile.