Crema News - Martino, un fisico bestiale

Pieranica 02 luglio 2021


Una medaglia d’oro, due d’argento ed altrettante di bronzo. Questo il bottino della squadra nazionale italiana alle Olimpiadi Europee della Fisica 2021 che hanno visto sfidarsi 219 studenti di 46 Paesi (anche extracontinentali, presenti su invito). Fra i migliori è risultato Martino Barbieri, diciannovenne studente pieranichese del Liceo delle Scienze Applicate dell’istituto “Galilei” di Crema. Suo l’oro (il primo nella storia di questa manifestazione) conquistato dal team azzurro, formato anche da Giacomo Calogero del liceo scientifico “Banzi Bazoli” di Lecce, Massimo Gasparini del liceo scientifico “Fermi” di Padova, Luca Cremonesi dello scientifico “Galilei” di Erba e Tommaso Lunghi dello scientifico “Volta” di Milano. Per Martino si è trattato della prima partecipazione alle Olimpiadi Europee della Fisica, che si sono svolte online causa emergenza sanitaria. Con i suoi compagni di squadra, come lui selezionati in quanto vincitori delle XXXV Olimpiadi Nazionali della Fisica di fine aprile, lo studente del “Galilei” ha disputato le prove (tre esercizi teorici più altri due sperimentali svolti al computer) presso il liceo “Stelluti” di Fabriano, in provincia di Ancona, dove sono stati accompagnati dai docenti Angelo Angeletti ed Andrea Stefanini. “Una bella esperienza –ha detto Martino-, anche per il clima di amicizia che si è creato fra noi compagni di squadra con cui mi sento ancora”. Una passione, la sua per la fisica, nata durante le scuole superiori. “Quando ho iniziato le superiori –sottolinea Martino- ho pensato che sarebbe stato bello studiare quella materia che parlava di atomi e molecole ma non sapevo esattamente cosa fosse la fisica. Pian piano ho capito. Devo ringraziare anche il mio professore, Paolo Bissolotti, se mi sono appassionato così tanto alla fisica”. Fresco di diploma al “Galilei” con la votazione di 100/100 con lode, Martino si cimenterà alla fine del mese nelle Olimpiadi Internazionali della Fisica, ancora allo “Stelluti” di Fabriano, dove i problemi da risolvere saranno di diverso tipo rispetto a quelli che si è trovato di fronte alle Olimpiadi Europee. Poi, forse, un po’ di vacanza ed infine l’università. Corso di laurea, fisica. Fra le altre passioni del diciannovenne, il pianoforte, i giri in bicicletta e la pesca. Come hobby ha la programmazione e elettronica. Martino ha anche un suo sito web, www.mbarbieri.it, dove racconta la sue esperienze fra le quale il ruolo di analista alla Soccer & Data Cup della manifestazione FuturaGenova 2019, dove la squadra dell’istituto Galilei si è classificata al primo posto. 


Nella foto, Martino Barbieri