Alberi monumentali
Crema, 13 novembre 2025
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha aggiornato l’Elenco nazionale degli Alberi monumentali d’Italia, recependo le più recenti integrazioni proposte da regione Lombardia. L’aggiornamento porta a 476 il numero complessivo delle alberature lombarde iscritte nell’elenco nazionale (quattro delle quali ancora in fase istruttoria; una volta registrato il decesso degli esemplari, il numero si attesterà sulle 472 unità).
Con questo risultato, la Lombardia si conferma seconda in Italia per numero di alberi monumentali, subito dopo il Friuli-Venezia Giulia.
Sono solo otto gli alberi monumentali in provincia di Cremona, tra i quali tre a Crema.
A Crema a palazzo Pozzali, in piazza Premoli un Cedro dell'Himalaya; in via Piacenza una Quercus robur L. Farnia; a S. Bartolomeo una Quercus robur L. Farnia. A Casalmaggiore in via degli Olmi c'è una Quercus robur L. Farnia e in via Italia un Ulmus pumila L. Olmo siberiano; a Crotta D'Adda in piazza Martiri della Libertà un Populus nigra L. Pioppo nero. A. Pizzighettone Cascina Palazzo un Cedrus libani A.Richard Cedro del Libano e a Rivarolo del Re Ed Uniti al cimitero un Morus alba L. Gelso bianco.