Crema, 12 novembre 2025
C'è del nuovo in città, con l'apertura di negozi e attività, ma anche con un originale ritorno al passato.
Seguiteci.
Se si parte da via XX Settembre ci si imbatte subito nella nuova focacceria. Ha preso il posto di un self 24 e ha dovuto attendere non poco per aprire, ma questa settimana finalmente ce l'ha fatta. Le focacce che offre sono deliziose. Provare per... leccarsi i baffi.
Addentrandosi nella via, sempre sulla sinistra, c'è un negozio vuoto che una volta era un estetista per le unghie. L'attività si è spostata un po' più avanti e lì, si sta lavorando per ospitare un nuovo negozio di abbigliamento gemello di quello che sta di fronte, sempre a marchio Gds. L'apertura è prevista nelle prime settimane del prossimo anno.
Se si scende in via ponte Furio, qui apre un altro punto vendita d'abbigliamento. Anche qui si prevede di aprire nel 2026.
Passiamo in piazza del Duomo e proseguiamo in via Manzoni, dove c'è un negozio che propone di scegliere per voi il fornitore giusto per l'energia, impianti fotovoltaici e tutto quello che ha a che fare con l'elettricità. SI chiama Trust energy.
Pieghiamo in via Cavour dove ha aperto i battenti la nuova merceria, sorta sulle ceneri di quella che era in via Cavour e chiusa la scorsa estate. Il suo nome? Tutto può cambiare.
Scendiamo in via Civerchi dove troviamo una nuova parrucchiera, Queen che h appena aperto ma pare sia già molto apprezzata.
Saliamo in via Mazzini dove cambia padrone il negozio di abbigliamento, che passa da figlia a padre e diventa un outlet. In questi giorni è in atto una grossa svendita.
Salendo più in su c'è una sorpresa. Nell'antico negozio di abbigliamento Vanoli in vetrina compaiono una vecchia foto che ritrae il proprietario e alcune marche delle quali si ricordano solo le persone di una certa età. E la scritta sulla vetrina d'ingresso è emblematica: quel che gh'è, gh'è; quel che gh'è mia, gat.
In via Buso, tra piazza Trento e Trieste e piazza Premoli oggi ha aperto un ufficio di consulenza di Banca Generali. La Lombardia, cuore del tessuto produttivo italiano, rappresenta un’area in continua crescita, centrale all’interno del progetto di sviluppo di Banca Generali Private. Dalla fine del 2020, la raccolta nella regione è aumentata di oltre il 40%, raggiungendo un valore di masse in gestione di oltre 30 miliardi. Nella regione opera una squadra di 574 private banker, in aumento di quasi il 20% negli ultimi anni. In particolare, la provincia di Cremona rappresenta una zona in crescita dinamica: negli ultimi 5 anni le masse gestite per conto delle famiglie del territorio dai 6 banker attivi nella provincia sono quasi triplicate a oltre 150 milioni di euro.
Infine ha aperto un paio di settimane fa il bar-osteria Muschirola, attività storica dal 1945 presso il viale di Santa Maria, che prende il posto del bar Carlo e il nome dal particolare mobile, oggetto della tradizione locale, nel quale si metteva il formaggio per evitare fosse preda delle mosche. Il locale compirà 80 anni proprio il prossimo 23 novembre.
Aveva chiuso nel 2020 ma ora è ritornato alla ribalta e si presenta come una chicca, in cui si respira un’aria d’altri tempi e un’atmosfera accogliente.
Dalle 7 del mattino è aperto per le colazioni (con brioches di pasticceria e torte fatte in casa), le pause pranzo, gli aperitivi e le cene con piatti curati nella qualità e con un occhio attento al territorio. Un’osteria informale che profuma di casa e di buone abitudini.