Rivolta d’Adda, 07 aprile 2025
(Gianluca Maestri) Terza edizione del weekend di sensibilizzazione e consapevolezza sull’autismo organizzato dal Tavolo comunale per le politiche per le persone con disabilità coordinato da Claudio Londoni e da Emanuela Zanardi.
Ad animare l’evento, ieri pomeriggio, è stata la compagnia Artemakia che, dopo aver messo in scena all’oratorio Sant’Alberto uno spettacolo sul valore del viaggio e della condivisione, ha accompagnato in parata il pubblico verso il parco comunale Diamante.
Ad attendere gli spettatori in via Salmeggia, le installazioni a cura della Fondazione Scuola Materna e della scuola primaria dell’istituto comprensivo Eugenio Calvi, le opere realizzate dai ragazzi del Cse Casa Colnaghi e della casa-famiglia Francesco Spinelli, la musica di Mixart Aps ed una ricca merenda preparata da Abf Treviglio. Indispensabile, per la buona riuscita della manifestazione, la collaborazione dell’oratorio, del gruppo comunale di protezione civile La Torre, di Auser, delle Acli e dell’Università del Ben-Essere. Ha partecipato all’evento anche il consiglio comunale dei ragazzi con il sindaco junior Morgan Giambelli.
“La vita - si è detto ieri pomeriggio - è come un viaggio fatto di persone e di vite che si incontrano. In questo viaggio, le storie belle rimangono, non si cancellano mai. Quella che abbiamo vissuto ieri a Rivolta, è una di quelle. Una storia che rimarrà scritta nel cuore di una mamma, di un papà, ma anche di tutte le persone che hanno partecipato e che tutti i giorni contribuiscono a costruire il valore di una comunità attenta e responsabile verso il saper apprezzare il fascino e le potenzialità delle differenze e delle diversità”.
Gli alunni delle classi quarte dell’anno scolastico 2022-2023, con le insegnanti Emma Rivabene, Barbara Serra, Carla Moretti ed Elena Rovelli, in occasione del progetto d’intitolazione del parco Diamante, nel quale erano stati coinvolti, avevano composto una poesia intitolata proprio Diamante, che ora è stata tradotta in linguaggio wls e che è stata impressa su una targa inaugurata ieri nel parco.
Così la vicesindaco ed assessore al welfare Marianna Patrini. “Entusiasmante la partecipazione della comunità rivoltana. Il coinvolgimento in progetti comunitari incoraggia la crescita personale e collettiva e migliora la qualità della vita di tutti, oltre a rafforzare i legami tra le persone e generare il senso di appartenenza e coesione sociale, grazie ai quali, ci auguriamo, troverà sostegno la rete di supporto reciproco che promuove un senso di comunità duraturo”.