Palazzo Pignano, 22 maggio 2025
Dopo il grande successo della prima edizione, torna anche quest’anno, a Villa Marazzi, Marius a Palazzo, la mostra delle opere e degli elaborati dell’artista pandinese Mario Stroppa, meglio noto come Marius.
Organizza l’associazione culturale Marius, Genio e Macchina, con il patrocinio del comune di Palazzo Pignano, della Regione e della Provincia in collaborazione con InLombardia, comune di Pandino, Villa Marazzi e Pro Loco Palazzo Pignano.
L’inaugurazione è in programma sabato, alle 17.30, nella pieve di San Martino. A seguire, aperitivo con spettacolo di cucina dal vivo a Villa Marazzi.
“Quest'anno – spiega l’assessore comunale alla cultura Annalisa Crea - l'intento è stato quello di ingrandire la manifestazione con tanti protagonisti e soprattutto con un programma culturale più ricco e capace di soddisfare tutti i partecipanti. Protagonisti saranno anche il prodotto De.Co. Sanavra mostarda cremonese, i formaggi Sangiovanni, vini rossi e prosecchi e l'evoluzione degli idromele (bevanda alconica creata dalla fermentazione del miele) di Lo Haus–Treviglio.
Domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, l’apertura della mostra su Marius. Negli stessi orari saranno aperti gli scavi archeologici in collaborazione con il comune di Palazzo Pignano e l’Università Cattolica di Milano. Alle 10 e alle 15 visite guidate, in partenza dall’Antiquarium, alla pieve e agli scavi archeologici a cura di Furio Sacchi, docente dell’università cattolica e direttore degli scavi a Palazzo Pignano, e di Marilena Casirani (prenotazione obbligatoria al 333 5299633).
Alle 11.30 presentazione della mostra dal titolo La realtà si impone sempre a cura di Ivan Scandolara, artista milanese emergente che descrive in maniera speciale e con una mostra dentro la mostra le visioni di Mario Stroppa, il lato emotivo ed i risvolti più profondi di un uomo semplice ma proiettato nel futuro.
Alle 17.30, concerto del gruppo clarinetti del corpo bandistico di Pandino e, a seguire, aperitivo con Sanavra mostarda cremonese, il prodotto De.Co. di Palazzo Pignano, il caseificio Sangiovanni, Villa Toscanini, Lo Haus e Pasticceria Castello, il tutto presentato ad arte dagli studenti dei corsi speciali dell'Abf, l’Azienda Bergamasca di Formazione, di Treviglio.
L’intera giornata si svolgerà nell’ambito di quel grande contenitore che prende il nome de I Tesori della Media Pianura Lombarda-Palazzo Pignano da Scoprire, a cura dell’associazione di promozione territoriale sovracomunale Pianura da Scoprire.
I partner tecnici e di comunicazione dell’evento sono Banco Bpm, Popolare Crema per il Territorio, Gei Spa, Alghisi Srl e Fondazione San Domenico. Fondamentale anche la collaborazione della parrocchia di San Martino Vescovo.
Mario Stroppa è nato a Pandino nel 1880. Nipote del famoso scenografo della Scala Antonio Rovescalli, Marius fu fin da giovane un brillante autodidatta. La sua abilità nel tratteggiare prospettive a volo d' uccello, il gusto nel proporre le sue illustrazioni usate anche per le copertine di riviste famose come il Touring o per cartelloni di prodotti come Pirelli, Motta e Folonari, il suo estro nel progettare soluzioni avveniristiche per edifici e di progetti di macchine meccaniche lo resero uno dei progettisti più richiesti.