Agnadello, 02 ottobre 2023

(Gianluca Maestri) Si è conclusa con il botto la sagra di Agnadello. 

Molti gli hobbisti presenti così come tantissimi i visitatori provenienti dai paesi limitrofi per godersi una magnifica giornata di sagra, baciati dal sole. 

"La vecchia fattoria", replica itinerante di una cascina tradizionale, è stato un successo per grandi e piccini così come la parete attrezzata per il climbing (sulla quale si è cimentato anche il sindaco Stefano Samarati). Non solo hobbisti ma anche cultura, arte e tradizione con la mostra d’arte del maestro Fazio Lauria e la mostra dei cimeli di guerra di Massimiliano Colpani e la commedia dialettale della locale compagnia teatrale I Barlafüss. 

La settimana che ha introdotto alla sagra ha visto protagoniste le contrade di Agnadello, composte da uomini, donne e ragazzi accomunati dallo scopo di divertirsi, stare insieme e portare alla vittoria la propria squadra. 

Dopo il torneo di calcio a 7, il torneo di carte ed il grande gioco dell’oca, nella giornata di ieri la sfida è terminata con la premiazione della torta più buona. La contrada vincitrice, di corto muso, è stata quella dei Blu. 

Al termine della premiazione i saluti del sindaco: “Una settimana di sagra –ha detto Samarati- tanto intensa quanto bellissima. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito per la buona riuscita dell’evento, a tutte le associazioni e le realtà del territorio coinvolte. É stata la sagra dei giovani, molto presenti nelle attività e nei giochi cosi come nel via vai del paese durante tutta la giornata di ieri. Un ringraziamento va alla Pro Loco di Agnadello in quanto la collaborazione instaurata negli ultimi anni sta portando i primi e soddisfacenti risultati. Ci vuole tempo per rilanciare il paese ma noi ci siamo”. 

“L'obiettivo di manifestazioni come questa –ha dichiarato Pierina Bolzoni, presidente della Pro Loco- è creare momenti di festa e d’aggregazione importanti per la comunità agnadellese tenendo presente che la competizione deve avere fondamenti sani come l’amicizia è l’armonia. La collaborazione con l’amministrazione comunale è volta, oltre alla creazione delle attività, a far conoscere ai nuovi agnadellesi e alle nuove generazioni la cultura, la storia e le tradizioni del nostro paese. Siamo certi che le quattro contrade, per i prossimi eventi, saranno ancora più motivate”.