
Soncino, 23 ottobre 2025
(Gianluca Maestri) In occasione dell’annuale appuntamento soncinese con la Sagra delle radici, la Bipa (Biennale di Poesia fra le Arti) e il gruppo culturale Per il verso giusto, con il patrocinio del comune, hanno organizzato per sabato Alle radici della vita, un incontro poetico di alto livello che avrà per protagonisti diversi autori provenienti sia dal territorio cremonese che da altre province e regioni.
Il filo conduttore, connesso al tema delle radici come prodotto tipico del territorio (la 59a edizione della nota sagra si terrà domenica) è quello del legame con la terra d’origine, il suo paesaggio, i suoi cibi e le sue tradizioni ma i poeti invitati avranno la possibilità di esplorare anche altri argomenti per mettere in luce la loro arte e le loro sensibilità.
L’incontro avrà inizio alle 17 e si terrà nella sala convegni dell’ex filanda di via Carlo Cattaneo, nei pressi dell'imponente rocca sforzesca.
Ad aprire i lavori due interventi: il primo, di Cristina Cappellini, poetessa e scrittrice soncinese (che figura sia tra i promotori dell’evento sia fra i poeti che parteciperanno alla maratona letteraria), sul tema del cibo nella letteratura con una breve e accattivante disamina di alcuni tra i testi più famosi di Neruda, Gozzano, Proust, Deledda, Camilleri e altri grandi della letteratura di tutti i tempi. L’intervento vedrà la partecipazione della soncinese Luisa Monella che leggerà alcuni brani significativi tratti dai suddetti autori.
Il secondo intervento, incentrato sull’arte poetica, sarà quello di Mauro Ferrari, poeta, direttore di Puntoacapo Editrice e presidente della Biennale di Poesia fra le Arti, associazione letteraria che riunisce diverse realtà in rappresentanza di tre regioni, Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, e cinque città, Alessandria, Cremona, Piacenza, Parma e Bologna. Scopo dell’associazione, attiva dal 2022, è l’organizzazione di eventi culturali, letterari ed artistici che contribuiscano in modo significativo al dibattito culturale italiano e internazionale.
A seguire, la maratona poetica che vedrà in corsa quattro autori soncinesi: Cristina Cappellini, Aldo Gallina in arte Jona, Anna Martinenghi e Luca Negherbon oltre a Vincenzo Montuori da Cremona. Gli altri poeti saranno Miriam Bruni da Bologna, Sabrina De Canio e Massimo Silvotti da Piacenza ed il piemontese Roberto Chiapparoli, autori con un importante background fatto di pubblicazioni di rilievo, riconoscimenti e collaborazioni di respiro internazionale.
L’ingresso sarà libero e sarà un’ottima occasione per un’immersione nella poesia che parla al cuore dell’essere umano, che riporta al tema dell’identità, della tradizione, del legame fra l’uomo e la terra e fra l’uomo e la natura con un focus speciale su Soncino, soprattutto nei testi della Cappellini e della Martinenghi.