Crema News - Ci sono 17 castelli da visitare

Crema, 01 aprile 2023

VI Edizione di “Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli…”, che in quest’anno così importante sarà ancora più ricca di appuntamenti imperdibili.

"Siamo 17 proprietari di dimore storiche private di Bergamo e provincia, tre della provincia di Brescia e due di Crema; un gruppo che è cresciuto ogni anno grazie all’adesione di nuove dimore, fino ad allargarsi oltre il confine bergamasco proprio in occasione di Bergamo e Brescia Capitali della Cultura 2023. Organizziamo ben dodici giornate di apertura con visite guidate alle nostre dimore tra la primavera e l’autunno, per garantire un’offerta varia e articolata ad un pubblico sempre più entusiasta e appassionato di itinerari culturali.  Siamo felici di proporre ai nostri visitatori non semplici visite guidate, ma vere e proprie esperienze immersive, tutte diverse una dall’altra: entrare in un castello inaccessibile al pubblico o in un suntuoso palazzo di città insieme al proprietario, che in molti casi guida i visitatori personalmente, ascoltare le vicende storiche racchiuse tra le antiche mura, ammirare le opere d’arte, gli arredi e i decori, passeggiare in un giardino tra alberi secolari e pavoni colorati, sentir narrare gli aneddoti di casa e le leggende legate a lontani antenati, sorseggiare vino visitando una cantina storica.

Ogni dimora preserva le sue bellezze e le sue particolarità; per questo tutte meritano una visita. Inoltre, in parallelo alle visite guidate, molte sorprese attendono i visitatori. Ci sarà Hortus Conclusus, una manifestazione organizzata dalla Fondazione Tassara. A Bergamo, nel Castello di Valverde, a Palazzo Agliardi e a Palazzo Terzi, verranno esposti degli antichi e preziosissimi tappeti appartenenti alla collezione della Fondazione bresciana mentre nel Castello di Brescia sarà allestita la mostra principale con l’esposizione di 35 tappeti: “I nodi dei giardini del Paradiso”. I tappeti scelti per le dimore bergamasche – tredici in totale – sono tutti di qualità altissima, veri e propri capolavori della collezione Tassara, e sono databili al 16° e 17° secolo. Provengono dalla parte occidentale dell’Anatolia, dove si trova la celebre città di Ushak. L’intero programma è consultabile su: fondazionetassara.it

Sul sito www.dimorestorichebergamo.it troverete il calendario con i dettagli della manifestazione e la scheda descrittiva di ogni dimora. Le visite guidate saranno tutte su prenotazione e a pagamento".


Nella foto, il castello di Valverde