
Crema, 25 marzo 2025
Il Lions Crema Host ha organizzato, nell’ambito del suo programma culturale, un meeting con lo scrittore Corrado Occhipinti Confalonieri, autore di due importanti romanzi storici, La moglie del Santo (col quale ha vinto il premio speciale Italia Medievale 2019 e che è stato inserito nel percorso dei libri sull’amore dal Salone del Libro di Torino nel 2021) e I Superbi (col qualei ha vinto il Premio Internazionale Spoleto Art Festival Letteratura 2024 edè risultato 1° classificato al XV Concorso Letterario Nazionale Città di Cologna Spiaggia). L’autore, inoltre, nella sua ricca carriera, è stato nominato dai frati francescani conventuali con l’associazione Menotti Art Academy, Portatore di luce e testimone di pace nel mondo, per meriti acquisiti nel campo della cultura, dell’arte, della scienza e della solidarietà 2024. E’ anche collaboratore con i mensili di divulgazione scientifica Medioevo, Storica National Geographic e Bbc History, oltre che con il settimanale Maria con te (Edizioni S. Paolo).
Corrado Occhipinti Confalonieri ha presentato la genesi di questo romanzo, attraverso un dialogo interattivo con la presidente del club Adriana Cortinovis. Ancora una volta, l’autore ha sfogliato l’album di famiglia e ha presentato de visu tutto il suo nutrito albero genealogico, da cui emerge il fatto che egli è il diretto discendente di san Corrado Confalonieri, del quale porta il nome, protagonista del primo romanzo La moglie del Santo, divenuto patrono di Noto e di Gianluigi Confalonieri, vissuto nel XVI secolo e coinvolto nella congiura Farnese del 1547, nonostante la moglie Elisabetta, vera eroina della storia, lo invitasse alla prudenza. Infatti, nel sottotitolo, ella è definita una donna fra amori e vendette.
Il romanzo è lo specchio della vita reale del Rinascimento italiano, con lo splendore della sua vita culturale ed anche la crudeltà dei comportamenti degli uomini di potere. Ma, soprattutto, dimostra l’importanza delle donne di famiglia (in questo caso Elisabetta e la figlia Ortensia) come depositarie di valori e di capacità di riequilibrio nell’affannosa e violenta caccia al potere dei loro uomini. Il racconto è ambientato a Piacenza e territori limitrofi, ma si apre anche ai viaggi dei protagonisti a Siena e in Sicilia, con dettagliate descrizioni di luoghi e paesaggi. Durante la conversazione la Presidente Cortinovis ha letto alcuni passi significativi a conferma di quanto esposto dal relatore.
Alla fine dell’interessante relazione, il relatore ha ricevuto in dono dal Club il volume Crema e un Amore, service biennale 2023-2024 e 2024-2025.