Campagnola Cremasca, 25 marzo 2025
Un nuovo ingresso nella Confraternita del Tortello Cremasco e una donazione speciale.
È stata una conviviale piena di novità quella di ieri sera della Confraternita del Tortello cremasco: per la prima volta l’associazione gastro-culturale cremasca è stata ospite del ristorante La Fortuna Cucina Dinamica di Campagnola Cremasca. Il titolare, Luca Mariani, insieme con la moglie Sonia Simonetta (dietro le quinte in cucina) ha ripercorso con gli ospiti (tesserati e non tesserati) i suoi cinquant’anni in cucina partendo dal lontano 1974 con l’acquisto del locale da parte del papà. Da allora un cammino lungo e sempre in divenire, che è passato dalla passione per gli impasti e le pizze aduna cucina dinamica, attenta all’evoluzione delle materie prime.
Il suo leitmotiv è semplice ma efficace: la cucina si fa con la spesa ed ecco perché il menù è sempre variabile.
Il locale, da otto anni, si è rinnovato con un deciso restyling, un’immagine elegante e una cucina ricercata serale con un business lunch settimanale.
Il piatto protagonista della serata: il tortello cremasco, preparato secondo la tradizione con la ricetta della nonna, è stato apprezzato dagli ospiti. Anche l’antipasto, la lingua, ha richiamato la tipicità della cucina cremasca. E, a chiusura, la “crostata di Sonia”, una frolla con crema pasticciera e amaretti, sempre sulle note cremasche.
Nel corso della serata il Gran Maestro Roberta Schira ha fatto due annunci importanti. In primis la donazione di 2000 euro a favore dell’associazione cremasca Cure Palliative Alfio Privitera di Crema, consegnati al presidente Giuliano Paolella: verranno utilizzati per l’apertura del nuovo sportello Dat che sarà inaugurato il 29 marzo.
L’altro annuncio ha riguardato la festa del Salame Nobile Cremasco, ormai vicina. La Confraternita del Tortello Cremasco sarà presente sul palco in due occasioni: l’annuncio della De.Co del biscotto mostaccino e la presentazione del libro La favola del Salame buono, una fiaba per bambini scritta dalla socia onoraria Annalisa Andreini e dedicata ai prodotti del territorio. Sarà letta sabato 5 aprile alle 15.30 in piazza Duomo da Annalisa Radici e Vincenza Brazzoli della Compagnia del Santuario. Seguirà un laboratorio per bambini e una merenda.
Il ricavato della favola sarà devoluto sempre all’associazione cremasca Cure Palliative Alfio Privitera di Crema.