Crema, 20 marzo 2025

Ha fatto tappa a Crema e in particolare presso i laboratori di enogastronomia dell’Istituto Sraffa, la campagna europea AppEAL, progetto di comunicazione e informazione triennale sulla mela, che coinvolge sia l’Italia che la Spagna fino al 2027 ed è promossa tra l’altro dal Consorzio Mela Alto Adige e dagli organismi di produttori Vog e Vip Il progetto che rientra tra le iniziative Un mondo oltre la mela. Esperienza di gusto europea, sostiene l’obiettivo di promuovere frutta e verdura come parte essenziale di una dieta sana ed equilibrata.

L’iniziativa presentata agli studenti dell’indirizzo enogastronomico dello Sraffa è stata possibile grazie all’adesione della scuola diretta da Roberta Di Paolantonio, al progetto che vede i produttori trentini protagonisti. Anche perché, AppEAL si rivolge agli Istituti alberghieri e professionali italiani e mira a coinvolgere gli studenti, permettendo loro di sviluppare una conoscenza approfondita attraverso un percorso di degustazione sensoriale specifico per la mela, uno dei prodotti d’eccellenza della cultura agroalimentare italiana.

L’approfondimento sulle specifiche qualità di Mele Alto Adige IGP (Golden Delicious, Red Delicious, Gala, Fuji, Morgenduft, Renetta, Granny Smith, Pinova) e mele club, oltre che le caratteristiche di ciascuna varietà (gusto, consistenza della polpa, aromi, croccantezza, succosità tanto per citarne qualcuno), conduce gli studenti nel mondo della produzione di questo frutto simbolo del Trentino Alto Adige, grazie a workshop come quello a cui hanno partecipato gli studenti dello Sraffa, con esperti del settore. Fulcro del progetto, la percezione della mela, non solo come alimento salutare, ma anche come esperienza sensoriale e gastronomica, perché attraverso la mela, si possono esplorare diversi aspetti stimolando tutti i consumatori a scoprire le sensazioni che possono scaturire durante l’assaggio delle diverse tipologie. Il consumatore non acquisterà solo una mela, ma vivrà un’esperienza sensoriale unica, apprezzandone qualità e varietà del prodotto. Gli studenti avranno l’opportunità di creare ricette nell’ambito di constest orientati a valorizzare le peculiarità di ciascuna varietà: le classe partecipanti infatti documenteranno con video e foto la preparazione di ricette a base di mela, descrivendone ingredienti utilizzati e modalità di preparazione. “Con la classe 4 A PNV lo Sraffa ha aderito – dice il docente di sala Fabrizio Tiriticco – e dopo il workshop i ragazzi parteciperanno al contest che li vedrà ideare una bevanda miscelata, dove la mela, la cui tipologia sarà oggetto di adeguato approfondimento prima della scelta, sarà l’ingrediente principale. Insomma – conclude il prof. Tiriticco – un nuovo modo sano e giovane di bere”. E, cosa da non sottovalutare, grazie a questa iniziativa, per gli studenti dell’indirizzo alberghiero dello Sraffa, anche una fornitura di mele, da utilizzarsi per le esercitazioni di laboratorio.