
Dal territorio, 10 ottobre 2025
Risolto il mistero dei salami abbandonati in vari posti della provincia. I carabinieri della forestale, a fronte dei ritrovamenti di circa 600 salami abbandonati da gennaio a marzo, sono riusciti a risalire all'azienda che li aveva fatti gettare in vari posti della campagna. I numerosi indizi raccolti dagli investigatori, hanno condotto a un’impresa operante nel settore della trasformazione delle carni suine, la quale ha voluto disfarsi delle eccedenze produttive, in particolare di salami, ormai non più vendibili, senza rispettare le corrette procedure previste. Il responsabile dell’impresa produttrice, per gestione illecita e abbandono di rifiuti speciali, è stato multato per 6000 euro a causa del mancato rispetto delle normative.
Tutti i salami sono stati analizzati ed è stata esclusa ogni forma di possibile contaminazione dalle principali malattie dei maiali, in particolare dalla Peste Suina Africana e di patogeni pericolosi per l’uomo, come Listeria e Salmonella.