
Crema, 15 ottobre 2025
L’intelligenza artificiale sta prendendo piede, in maniera pervasiva, in molti settori economici, fino alle più ampie abitudini di vita quotidiane.
Non passa giorno in cui non emergano novità, in questo senso, dai semplici robot programmati per proporre offerte nei corridoi dei supermercati, fino alle piattaforme generative, utili per i compiti a casa dei figli, l’AI, oggi, non è più un concetto futuristico riservato ai laboratori di ricerca, ma sta trasformando radicalmente la vita di ognuno e il modo in cui le aziende gestiscono i vari comparti.
Calato proprio nell’ambiente aziendale, tra gli uffici su cui impatta di più emerge anche quello finanziario, dove l’Intelligenza Artificiale sta, senza dubbio, portando il suo contributo in maniera evidente.
Secondo un’analisi recente, infatti, i Chief Financial Officer e i responsabili amministrativi si trovano a dover integrare strumenti di AI per ottimizzare flussi di lavoro, migliorare previsioni e ridurre errori nelle operazioni contabili e di reporting.
L’AI sta diventando un vero strumento strategico per la gestione finanziaria, con la sua automazione dei processi, analisi predittiva dei dati e monitoraggio in tempo reale delle performance aziendali, per citare solo alcune delle applicazioni più rilevanti. In queste circostanze si va oltre la mera delega di attività ripetitive, per arrivare a utilizzare algoritmi avanzati, utili a generare insight decisionali immediatamente spendibili.
In particolare, la gestione dei rischi finanziari e il forecasting assumono una dimensione completamente nuova grazie alla capacità dell’AI di elaborare grandi quantità di dati eterogenei. La tecnologia consente di simulare scenari, individuare pattern di rischio e anticipare trend di mercato con una precisione impossibile da ottenere con strumenti tradizionali.
Questa trasformazione genera una domanda crescente di figure professionali con competenze necessariamente ibride, poiché alle più tradizionali abilità nella contabilità o controllo di gestione, si devono aggiungere una conoscenza approfondita di strumenti digitali e una capacità di interpretare i risultati prodotti dall’AI per tradurli in strategie concrete.
In questo senso, il mercato premia chi sa integrare tecnologia, analisi dei dati e visione gestionale.
Un altro elemento chiave riguarda, poi, la velocità con cui le organizzazioni devono adattarsi.
Certo, l’AI non sostituisce il giudizio umano, ma lo amplifica, richiedendo ai professionisti di aggiornarsi costantemente per non restare indietro. Ecco perché, chi saprà padroneggiare questi strumenti sarà in grado di guidare il cambiamento, trasformando la funzione finance da centro di costo a driver strategico per il business.
A questo proposito, percorsi mirati, come il Master AFC di 24ORE Business School può colmare quelle lacune ancora presenti in questa fase di forte trasformazione della funzione e del ruolo, poiché permette di guardare a questo cambiamento da dentro ai corridoi degli uffici finanziari, sapendo già come rispondere adeguatamente.
Questo percorso, infatti, mostra un punto di forza distintivo, rispetto ad altri corsi simili, i project work.
I project work consentono agli studenti di confrontarsi con casi reali, simulando le sfide che un CFO affronta quotidianamente. Sono un’occasione per applicare metodologie di analisi dati, strumenti di AI e tecniche di controllo di gestione direttamente su scenari concreti, permettendo di sperimentare sul campo decisioni strategiche e operative.
Questa esperienza si rivela un laboratorio pratico reale, in cui gli studenti sviluppano capacità decisionali, problem solving e gestione di progetti complessi.
Attraverso il supporto di tutor esperti e la possibilità di lavorare su dati reali forniti da aziende partner, il percorso permette di costruire un portfolio di competenze immediatamente spendibile sul mercato.
Investire in un master con una componente pratica così marcata significa accelerare l’ingresso nel mondo della finanza avanzata, consolidare le competenze e distinguersi per capacità analitiche e operative.