Dal territorio, 17 luglio 2025
(Andreini Annalisa) La mozzarella, regina incontrastata dell’estate.
È il formaggio fresco più scelto in Italia e più diffuso al mondo nonché simbolo della freschezza sulla tavola estiva.
Quando compare per la prima volta?
In un manuale di cucina del Cinquecento alla corte papale di Bartolomeo Scappi. Il nome deriva dall’atto manuale del casaro di “mozzare”.
Le varietà di mozzarella sono davvero infinite: classica, treccia, stracciatella, ciliegine, bocconcini, nodini, burrata, affumicata, fior di latte o bufala e zizzona (da dividere e condividere).
E poi ci sono le ricette classiche, che si possono considerare un patrimonio italiano, a partire dalla caprese (il famoso connubio mozzarella, pomodoro e erbe aromatiche) e dalla mozzarella in carrozza (nelle versioni dolce e salata), per proseguire con gli gnocchi alla sorrentina e la parmigiana di melanzane e, naturalmente, al suo grande utilizzo come farcitura di pizza e focaccia, bruschette e toast e di polpette e polpettoni.
La novità di quest’anno è l’hamburger di mozzarella, una proposta semplice e veloce, perfetta anche per un aperitivo in po’ diverso.
La mozzarella viene tagliata a metà e farcita, per esempio, con prosciutto cotto( o crudo), insalata, pomodori, cipolle rosse caramellata, basilico fresco e un goccio di olio evo.
Le farciture possono variare in base ai gusti azzardando la mortadella per gli amanti dei sapori forti con foglie di lattuga e granella di pistacchio oppure per un’idea green con verdure di stagione grigliate o un buon pesto di basilico e zucchine che, oltre a conferire gusto, darà anche un tocco cromatico.
E per il dessert?
Sì, la mozzarella è ottima da degustare in abbinamento alla frutta, in particolare con melone, more, gelso, uva, ciliegie e pesche, magari aggiungendo qualche goccia di aceto balsamico per conferire una nota piacevole.