Crema, 05 maggio 2020


Regione. Cassa in ritardo

“Dal 1° aprile è stato possibile inviare le richieste di cassa integrazione in deroga alla Regione. Ma regione Lombardia ha iniziato a inviare le pratiche all'Inps solo il 15 aprile. Un ritardo pagato dai lavoratori che ancora oggi non hanno visto accreditarsi il sussidio. ‘Siamo partiti lentamente’ è stata la giustificazione dell'assessore che ieri ha risposto alla nostra interrogazione in merito, garantendo che entro fine settimana tutte le richieste saranno inviate all’Inps e che solo nell'ultimo week-end sono state inoltrate 40mila domande. Bene, ma non benissimo. I ritardi ci sono stati e molti lavoratori lombardi rischiano di non vedersi accreditato l'importo della cassa prima della fine di maggio, se non oltre". Lo ha fatto presente il consigliere regionale Matteo Piloni.


Vailate. Folla al cimitero

Il cimitero apre: folla. Leggi l'articolo su Cremasco news, cliccando qui


Crema. Riaprono quattro parchi

Riaprono oggi quattro parchi cittadini: il Campo di Marte, il parco di Via Desti, il parco degli Alpini in via Braguti e il Parco Bonaldi. Seguendo i criteri del Decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020, si riaprono i soli parchi che consentono concretamente di assicurare le misure di contenimento atte a contrastare la diffusione del virus (nella foto, il cartello). 


Pandino. Addio a Giovanna Picchi

Muore improvvisamente alle Canarie Giovanna Picchi (foto), storica volontaria. Era bloccata nelle isole spagnole. Leggi l’articolo su Cremasco news, cliccando qui


Nembro. Il Papa chiama don Matteo

Telefonata del Papa (foto) a don Matteo, parroco di Nembro originario di Cremosano. Leggi l’articolo su Cremasco news, cliccando qui


Regione. Soldi per la sanità

“Fare ricorso all’indebitamento per iniettare denaro nell’economia reale è una misura adeguata per rilanciare la Lombardia in un momento di grande difficoltà come questo. Abbiamo qualche legittimo dubbio sull’utilizzo concreto delle somme, e la suddivisione territoriale, anche considerati i trascorsi di questa regione. Chiediamo che le risorse siano utilizzate per il potenziamento del sistema sanitario pubblico e della medicina territoriale”. Lo ha detto ieri Marco degli Angeli durante la discussione della legge (approvata anche col voto dei grillini) sugli Interventi per la ripresa economica”


Regione. Risorse per i comuni

La Regione destina tre milioni ai comuni. Leggi l’articolo su Cremasco news, cliccando qui


Regione. Sì, viaggiare

Da ieri si può di nuovo spostarsi, sia pur per attività lavorative, spostamenti per comprovate esigenze sanitarie e rientro al comune di residenza e/o domicilio. Chi si muove in treno tenga presente che è obbligo indossare sempre la mascherina protettiva; essere responsabili socialmente, per sé e per gli altri, rispettando la distanza di sicurezza indicata dalle autorità sanitarie, le indicazioni e le informazioni presenti a bordo dei treni e nelle stazioni;  a bordo treno: essere collaborativi con il personale ferroviario, utilizzare percorsi e porte di ingresso e uscita dai treni come indicato dai pannelli informativi; in stazione: essere collaborativi con il personale ferroviario nell’entrare o uscire dai varchi, seguendo i percorsi individuati e le indicazioni dei pannelli informativi.


Crema. Il nuovo modello per autocertificazione

Questo è il *nuovo modello di autodichiarazione* per gli spostamenti dal 4 maggio.

*Può essere ancora utilizzato il precedente modello semplicemente barrando le voci non più attuali.

L'autodichiarazione è, come sempre, in possesso degli operatori di polizia e può essere compilata al momento del controllo.


Crema. Riaprono i cimiteri

Riaperti i cimiteri. Le regole per accedervi prevedono il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e il divieto di assembramento. Anche nel cimitero è obbligatorio l'uso di mascherine o protezioni per naso e bocca come in tutti gli altri luoghi all'aperto. Gli orari dei cimiteri saranno quelli precedenti alla chiusura. 


Crema. Appuntamento per la banca

Intesa Sanpaolo rende noto che, a partire da domani 4 maggio e fino ad ulteriori nuove indicazioni, sarà possibile accedere in tutte le filiali dal lunedì al venerdì secondo i seguenti orari: dalle 8:30 alle 13:00 usufruendo dei servizi di cassa e consulenza e dalle 14:00 alle 16:15 solo per la consulenza. L’ingresso sarà consentito previo appuntamento telefonico con la propria filiale di riferimento dal lunedì al venerdì dalle ore 8:25 alle 16:25. Con l’obiettivo della massima tutela della salute e della sicurezza di clienti e dipendenti, l’ingresso ai locali della Banca sarà riservato esclusivamente a coloro che indosseranno la mascherina o, in alternativa, qualunque altro indumento a copertura di naso e bocca.

Cremona. Gara da 139 milioni di euro

Padania acque indice gara da 139 milioni di euro per ottenere energia pulita. Leggi l’articolo su Cremasco news, cliccando qu

Pieranica. Apre il cimitero

Domani apre il cimitero ma con modalità nuove e per visite brevi. Leggi l’articolo su Cremasco news, cliccando qui


Bagnolo. Torna il mercato

Da stamattina riprende il mercato in piazza Aldo Moro. La vendita è consentita solamente per i generi alimentari. Gli ingressi saranno contingentati e tutti avranno l'obbligo di indossare la mascherina.


Crema. Riapre il mercato

Giovedì riapre il mercato di via Verdi. Lo ha deciso l’amministrazione comunale, dopo aver preso visione delle norme che ne consentono l’apertura. Sbanchi distanziati, un’entrata e un’uscita, strade di accesso a via Verdi tutte chiuse, clienti ammessi in un modo che non si crei assembramento e tutti con mascherina. I banchi che esporranno saranno solo quelli degli alimentari, come vuole l’ultimo decreto.


Rivolta d’Adda. Mascherine per i carabinieri

Dono di mascherine per i carabinieri. Sono state consegnate dai soci del Rotary Gerundo ai militari della caserma del paese. Leggi l’articolo su Cremasco news, cliccando qui.


Crema. Parcheggi ancora gratis

Prorogata fino al 18 maggio l'ordinanza relativa alla sosta libera e gratuita negli spazi di sosta a pagamento (identificate con le strisce blu) su tutto il territorio cittadino e la sospensione delle limitazioni nei parcheggi con limitazione di tempo (identificate come “zona disco”). 


Cremasco. Passa Padania acque

Padania Acque comunica che a partire dal 29 aprile sono cominciate le operazioni di lettura programmata di tutti i contatori dell’acqua che interessano le utenze dei comuni di Izano, Capergnanica, Capralba, Vailate, Cremosano, Castel Gabbiano e Pianengo. La Ditta incaricata del servizio di lettura è la G.P.S. di Botti Roberto di Pisa.

Purtroppo, in considerazione del perdurare dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 sull’intero territorio nazionale, le modalità del rilevamento dovranno adeguarsi all’attuale contesto emergenziale. Per i contatori accessibili, ubicati all’esterno della proprietà, l’incaricato effettuerà normalmente la lettura, senza alcun contatto con l’utenza. Per i contatori non accessibili, ovvero ubicati all’interno della proprietà privata (abitazione, cantina, giardino, altro), verranno effettuati dagli incaricati due passaggi.Al primo passaggio, l’incaricato depositerà un avviso di lettura da compilare con i numeri dei consumi rilevabili dal contatore a cura dell’utente. Nel secondo passaggio il letturista tornerà a ritirare l’avviso con il dato rilevato dall’utente dal proprio contatore. 


Cremasco. Lettura contatori

Padania Acque comunica che sono cominciate le operazioni di lettura programmata di tutti i contatori che interessano le utenze dei comuni di Camisano, Casaletto Ceredano, Dovera, Monte Cremasco, Palazzo Pignano, Ripalta Nuova, Romanengo, Sergnano e Spino d’Adda. La Ditta incaricata del servizio di lettura è la G.P.S. di Botti Roberto di Pisa.


Crema. Contenitori per oli esausti

Cominciato il posizionamento di dieci cestini di raccolta per gli oli vegetali usati. L'amministrazione comunale di Crema e Linea Gestioni hanno avviato un progetto finalizzato a informare sulle corrette modalità di conferimento dell'olio e ad agevolarne la raccolta attraverso l'installazione di contenitori specifici - sono gialli - posizionati in queste vie: 

Via Cerioli angolo via Rampazzini 

Via Toffetti (parcheggio) 

Via Le Murie angolo via Lago Gerundo 

Via Samarani angolo piazza Fulcheria 

Via Vittorio Veneto 

Via XI Febbraio angolo Via XXV Aprile 

Via Zambellini 

Via Dogali 

Via IV Novembre (parcheggio di fronte al Velodromo) 

Via Zurla angolo Via Bottesini 

In questi contenitori, nonché in quelli già presenti presso la Piattaforma di via Colombo e quelli installati all'ingresso del Centro Commerciale Gran Rondò di via La Pira, i cittadini di Crema possono conferire l'olio vegetale esausto prodotto nelle loro famiglie. 


Crema. Salta la coda

All’Ipercoop di Crema il nuovo servizio per prenotare online l’orario previsto per la spesa, saltando così la coda fuori dal supermercato. Si tratta di un sistema di prenotazione degli ingressi che Coop Lombardia mette a disposizione gratuitamente a tutti i clienti. Tutto ciò che serve è una registrazione con nome, cognome e un indirizzo email. È anche possibile prenotare mentre si è già in coda all’esterno del punto vendita e in questo caso non occorre nemmeno la registrazione. Questo l’indirizzo web per accedere al servizio, che si chiama CoD@Casa: www.e-coop.it/web/coop-lombardia/codacasa. Naturalmente il sistema CoD@Casa non è sostitutivo della coda ‘normale’ e chi ha poca dimestichezza con il web potrà continuare a fare la fila normalmente

Crema. Mal'aria


Crema. Raccolte fondi

La racconta fondi Uniti per la provincia di Cremona è arrivata a quota 3.75 milioni di euro. Per effettuare una donazione IBAN: IT13Z0845411404000000231085


Ha superato quota 246 mila euro la raccolta Gofundme, Io sto con Crema (foto). Chi volesse contribuire può ancora farlo cliccando qui https://www.gofundme.com/f/aiutiamo-l039ospedale-di-crema-terapia-intensiva.


Raccolta fondi anche per la Fondazione Vezzoli di Romanengo (foto), lanciata in questi giorni per dare la possibilità di sostenere gli ingenti costi che la nuova situazione impone. Sono già stati raccolti circa 7500 euro. Chi volesse fare una donazione può farlo a questo iban: IT41N0889957100000000050755.


Csm Bakery Solutions lancia l’attivazione della raccolta fondi #viciniadistanza per sostenere l’acquisto di materiale, respiratori e ventilatori polmonari utili alla terapia intensiva dell’Ospedale Maggiore di Crema, in emergenza COVID-19 e invitando tutti i cittadini che vogliono esprimere la propria vicinanza a donare il più possibile direttamente all’IBAN: IT82-H-05034-56841-000000005802 Intestato a: ASST di Crema con l’obiettivo di rendere il proprio contributo immediatamente disponibile.


Al via la campagna di raccolta fondi dei supermercati Conad Unisciti a noi a favore degli ospedali Covid19. Per la provincia di Cremona i fondi raccolti saranno destinati ai reparti dell’ospedale di Cremona, dell’ospedale Oglio Po e dell’ospedale di Crema impegnati ad affrontare l’emergenza Covid-19.


Crema. Comune, i servizi essenziali

Questi i servizi essenziali che il comune erogherà almeno fino al 25 marzo e nell’ottica di prolungare la rimodulazione fino al 3 aprile, e dispone di conseguenza la chiusura di tutti gli altri servizi ed uffici.

1) Stato civile, limitatamente alle dichiarazioni di nascita e morte

2) Anagrafe, limitatamente a pratiche urgenti per Carte identità, Cambi e immigrazione e cancellazioni

3) Ordine pubblico, pubblica sicurezza e polizia giudiziaria

4) Protezione civile

5) Servizi in materia di organizzazione generale dell'Amministrazione: Segreteria Generale, di supporto agli organi di governo del Comune, Ragioneria ed Entrate/Tributi; Personale, Economato, Sistemi informativi

6) Pronto intervento manutentivo e tecnologico; Servizio Ambiente

7) Servizi Sociali e di prossimità

8) Servizi cimiteriali

9) Servizio Protocollo e Notifiche


Crema. Stop ai passaporti

A seguito delle ultime direttive ministeriali per il contenimento del contagio da COVID 19, gli Uffici Passaporti e Licenze della Questura di Cremona e del Commissariato di Crema resteranno chiusi al pubblico sino al 3 aprile prossimo. Situazioni di assoluta urgenza ed indifferibilità potranno essere rappresentate al numero di telefono 0372 488524.


Regione. Mascherina obbligatoria

E’ obbligatorio indossare la mascherina (o un foulard, o una sciarpa) quando si esce di casa. Il provvedimento è stato adottato da regione Lombardia per tutelare le persone che sono fuori casa. Resta obbligatorio il confinamento in casa e si può uscire solo per motivi d’urgenza, come prima dell’obbligo di indossare la mascherina.


Milano. Cariplo aiuta

 Il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Cariplo ha deliberato una nuova azione di sostegno a favore dei territori. Si tratta di 9,5 milioni di euro di risorse che sono state liberate e destinate alle attività di livello locale per affrontare le difficoltà generate dall’emergenza e dalle conseguenze della pandemia Covid 2019. Queste risorse, ancora una volta, verranno gestite in collaborazione con la rete delle 16 Fondazioni di Comunità.

 


Appuntamenti oggi e domani


Crema. Circolo delle muse, ore 18. Aperitivo online con musica a sorpresa: www.circolodellemuse.it; www.liricaincircolo.it


Domani


Crema. Museo, pagina Fb museo, ore 15. Visita virtuale al museo che in 10 appuntamenti di video racconti ci farà scoprire la storia del Museo Civico di

Crema e del Cremasco e ci accompagnerà alla scoperta delle sue collezioni.


Crema. Pagina Fb di Fatf, ore 17. Danza con Alessandro


Crema. Circolo delle muse, ore 18. Aperitivo online con musica a sorpresa: www.circolodellemuse.it; www.liricaincircolo.it


Crema. Chiesa di S. Bernardino, ore 18. Preghiera del rosario del mese di maggio, con il parroco don Lorenzo Roncali. Cerimonia a porte chiuse. In diretta streaming sul canale Youtube Parrocchia di San Bernardino FLM-Crema.