Soncino, 09 maggio 2025

(Gianluca Maestri) Tre libri presentati in tre giorni.

E come si può dar torto a Roberta Tosetti, consigliere comunale delegata, quando dice: “È davvero una settimana intensa per la cultura”.

Riflettori accesi mercoledì sera in biblioteca, sul nuovo libro del soncinese Alessio Rosin, dal titolo Vieux Lyon, romanzo edito da Robin Edizioni ambientato a Lione, città complessa e misteriosa, pericolosa e seducente, che ha come protagonista un giovane poeta italiano alla ricerca di un futuro e in fuga da un passato doloroso.

Ieri sera, in filanda, è toccato a Un soffio per l’anima, di Cristina Milanesi, nel quale l’autrice racconta delicatamente la sua esperienza professionale e l’incontro ed il ricordo di tante care persone. La serata è stata organizzata in collaborazione con l’Associazione A Vale ... sempre con noi, l’associazione nata in ricordo di Valentina Plodari, scomparsa l’anno scorso all’età di 38 anni dopo lunga malattia. Al capitolo 11 del libro l’autrice parla proprio dell’incontro con Valentina: né è stato letto un passo, molto toccante. Il libro si può trovare presso il bar Bacco da seta e in edicola a Soncino e presso la parrocchia. Il ricavato verrà interamente devoluto alla lotta contro i tumori.

Stasera, ancora in filanda, alle 20,30, Luca Negherbon presenta il suo romanzo 2067 D.C., edito da Rupe Mutevole, che è il suo secondo libro dopo Doccia calda e profumo di caffè, del 2021. Un libro, 2067 D.C., che Negherbon ha cominciato a scrivere nel 2017, molto prima che i recenti avvenimenti mondiali sconvolgessero l’umanità e che poi ha ripreso, spinto dal bisogno che fosse realizzato, non come profezia, ma come una fiaba per adulti. L’autore lo definisce un Volo pindarico, leggero nel tempo, come sulla schiena di Falkor del film Storia Infinita.