Crema News - Danone, trent'anni con un libro

Cremona, 23 novembre 2021

La Fondazione Istituto Danone compie trent’anni. In occasione del compleanno, celebrato ieri nel campus dell’università Cattolica di Santa Monica, è stato presentato “Caregiving, manuale pratico per chi assiste l’anziano”, che si propone come aiuto pratico nella quotidianità offrendo semplici suggerimenti per supportare il prezioso lavoro di chi si prende cura di un anziano: il caregiver. Curatori del volume sono Lorenzo Morelli, professore ordinario di microbiologia e presidente del comitato scientifico di Fondazione Istituto Danone, Andrea Ghiselli, specialista in medicina interna e presidente della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione, Michelangelo Giampietro, specialista in medicina dello sport e in scienza dell’alimentazione e docente di Scuola dello Sport, Sport e Salute SpA-Roma, Mariangela Rondanelli, specialista in endocrinologia e in scienza dell’alimentazione e direttore della scuola di specializzazione in scienza dell’alimentazione dell’università di Pavia.

Il manuale adotta un linguaggio semplice e accessibile a tutti, arricchito con illustrazioni e immagini ideate per trasmettere al meglio il significato dei messaggi, anche a vantaggio di quei caregiver che non padroneggiano perfettamente la lingua italiana ma al tempo stesso garantisce il rigore scientifico e l’autorevolezza necessari a spiegare come accompagnare e assistere l’anziano nella quotidianità, dall’adozione di uno stile di vita sano che unisca una corretta alimentazione ad attività motoria regolare, alla cura della sfera psicologica, fino all’attenzione verso le fragilità fisiche. Il “Manuale” si compone di tre parti: oltre al volume principale, comprende un libro di ricette specifiche per il fabbisogno nutrizionale dell’anziano e un fascicolo di esercizi fisici dedicati sia all’anziano che al caregiver. Per i suoi trent’anni Fondazione Istituto Danone guarda anche alle sfide del futuro. Va in questa la ricerca sulle nuove frontiere della nutrizione sostenibile che si traduce nel supporto a quattro giovani ricercatori nello studio di quattro ambiti della sostenibilità, per individuare le linee d’azione che i decisori politici possono intraprendere per tutelare la salute delle persone e il benessere del pianeta. I ricercatori sono Marco Bassan (università Roma Tre), Giuseppe Giuffrida (università di Messina), Biancamaria Senizza (università di Piacenza) e Marianna Lo Zoppo (SDA Bocconi School of Management). 


Nella foto, il manuale