
Crema, 21 maggio 2025
Andare oltre la festa commerciale del Salame nobile di Crema per parlare invece di sostenibilità (vera), salute, cultura alimentare.
È stato questo il filo conduttore dell’intervento del consigliere comunale di Crema Paolo Nicardi durante l’ultimo consiglio. Intervento, che non vuole essere una polemica ma un invito alla riflessione sul ruolo della politica nel promuovere la salute e il bene della collettività.
“Il punto centrale - ha dichiarato Nicardi - è la responsabilità pubblica di diffondere consapevolezza su temi fondamentali come alimentazione e ambiente. Partendo da un dato scientifico innegabile: l’Organizzazione mondiale della Sanitá ha classificato gli insaccati e le carni lavorate nel Gruppo 1 dei cancerogeni per l’uomo. Il tumore più associato a questi prodotti è il cancro del colon-retto ma gli studi indicano anche rischi per stomaco e pancreas”.
A fare eco alla riflessione del consigliere anche il medico Agostino Dossena, che ha evidenziato le medesime precauzioni per l’utilizzo delle carni ultraprocessate come salumi e insaccati e preparazioni a base di carne, molto usati anche nella fascia giovanile (e il cancro del colon retto sta avendo un importante aumento anche nella popolazione giovane). Stiamo parlando di hot dog, nuggets di pollo o di altre carni, bastoncini impanati industrialmente, polpette preconfezionate, hamburger pronti e carne conservata in scatola.
“ Le carni rosse ultraprocessate rappresentano una combinazione rischiosa a causa della natura della carne rossa lavorata, dei processi di ultra-lavorazione e degli ingredienti aggiunti. È consigliabile pertanto limitarne al massimo il consumo”.