Crema, 20 maggio 2025

Una scuola aderente al territorio, con uno scambio reale tra formazione e mondo del lavoro: tale è il profilo del Cfp Canossa Crema, che ha festeggiato venerdì scorso i suoi dieci anni di vita in un convegno denso di contenuti e di passione manifesta dal titolo 2015 - 2025: dieci anni di Cfp Canossa a Crema.

 In questo progetto ha creduto nell’autunno del 2024 il direttore Daniele Primavesi, che ha voluto proporre anche alla città di Crema (la sede di Lodi è ormai un’istituzione) un percorso di Operatore ai servizi di impresa, indirizzo Informatica gestionale, col sostegno del presidente Angelo Pizzocri. Ci crede ogni giorno la direttrice di sede Carolina Cremonesi, che coordina la scuola secondo ideali solidi e col suo team accompagna gli alunni in un reale percorso di crescita personale e professionale, in dialogo con l’unicità di ognuno (“Dal prossimo anno avremo sei classi con circa centocinquanta ragazzi”).

Efficaci al convegno sono stati gli interventi dell’europarlamentare Massimiliano Salini, che ha sottolineato l’importanza di credere e investire sulla formazione di giovani che si sentano ascoltati e compresi; come pure quello di Paolo Michelini della Zurich, che da anni dimostra di apprezzare la preparazione degli alunni del Canossa, collocati in ufficio e “non solo per fare fotocopie”, infine di Margherita Colombari dell’A&F Consulting, società che conta tra i suoi dipendenti alcuni ex studenti.

A testimoniare le molteplici connessioni con il territorio sono intervenute anche la assessore all’Istruzione Emanuela Nichetti, Carla Pozzi dell’Orientagiovani dell’Alto Cremasco ed Elena Crotti dell’Orientagiovani Crema: la formazione professionale si sta connotando sempre più come un’opportunità tanto concreta quanto preziosa per le nuove generazioni, un percorso da non sottovalutare.

Sono sempre più numerose infatti le aziende e le realtà istituzionali che collaborano con il Cfp Canossa di Crema, accogliendo gli studenti in concrete e prolungate esperienze di stage (che in alcuni casi sono sfociate in un’assunzione).

Di forte impatto sono state le testimonianze degli ex alunni, già inseriti nel mondo del lavoro, che hanno raccontato la loro esperienza, per alcuni addirittura sfociata in un percorso universitario.