Crema, 02 settembre 2025
(Annalisa Andreini) Amilcare Cazzamalli ed Egle Cattaneo: due 90enni con una lunga storia da raccontare.
Due personalità di spicco per la comunità cremasca, i cui racconti, come ha ricordato Imma Russo vice presidente del centro Galmozzi, hanno certamente offerto diversi spunti di riflessione per il pubblico, eterogeneo per età. I filmati( che hanno commosso i presenti), sono stati presentati da due membri portanti dell’associazione culturale cremasca, Anna Zambelli e Anna Maria Piantelli che, al termine della proiezione, hanno riassunto la storia delle due personalità.
Il cortometraggio dedicato al droghiere Amilcare Cazzamalli (l’intervista è stata realizzata da Anna Maria Piantelli e Annalisa Andreini, entrambe socie del centro) ha riportato, con un pizzico di nostalgia, a un mondo che non esiste quasi più, quello dei negozietti, in cui si poteva comprare di tutto, dal sapone (prodotto in loco) ai detersivi, dai liquori al cioccolato. Naturalmente non potevano mancare le spezie, le caramelle e tanti ingredienti sfusi, tra cui quelli necessari per realizzare il tortello cremasco, molto richiesti dalle massaie cremasche.
Amilcare, con la sua spontaneità e schiettezza, ci ha riportato in una realtà in cui il rapporto con il cliente e la gentilezza erano ancora importanti.
“Intereressante anche la testimonianza di Egle Cattaneo, presente in sala - ha ricordato Imma Russo - che ha espresso il desiderio di proseguire nel suo percorso sociale e politico dichiarando anche le sue perplessità sugli attuali scenari mondiali”.
Egle è stata una delle rappresentanti della storia dell’impegno politico in città, dal Pci cremasco (in cui era un’esponente di rilievo) al sindacato fino alla carica di assessore a fianco dei sindaci Maurizio Noci e Ferruccio Bianchessi.
Era stata assunta, giovanissima, all’Everest, si iscrisse subito alla Cgil e fu eletta nel consiglio di fabbrica. Da allora non si è più fermata. È infatti ancora attiva e presente oggi al Circolo Arci di Santa Maria.