Crema, 01 settembre 2025

Una Sagra della Bertolina da record! 

Le novità di quest’anno: tante le Bertoline anche da fuori città e la presenza dei bambini che hanno voluto partecipare.

Sarà ricordata a lungo questa 45esima edizione dedicata alla torta più amata dai cremaschi con diversi record, a cominciare dal numero delle torte partecipanti al concorso: ben 54 torte.

Non è stato certamente semplice per la giuria, presieduta dalla food blogger e scrittrice gastronomica Annalisa Andreini, decretare le dieci migliori torte. Dieci anche i giurati che si sono prodigati nella degustazione delle Bertoline, premiando quelle più in linea con la tradizione. Tra loro anche due pasticceri cremaschi: Antonio Samanni e Francesco Spreafico.

In una piazza Duomo affollata di cittadini e turisti il presidente della Pro loco Vincenzo Cappelli, affiancato dalla simpatica coppia di testimonial Berto e Lina, ha decretato la vincitrice, Barbara Caspani (di Crema), che ha deciso quasi all’ultimo momento di partecipare di nuovo al concorso dopo nove anni (in passato aveva già vinto): “Non è semplice - confida la vincitrice - perché anche se ci si impegna al meglio nel preparare la torta, non si può assaggiare e quindi si rimane sempre un po’ nel dubbio sul buon risultato”. 

Una Bertolina vincitrice che rispecchia i canoni più tradizionali, tra cui il rapporto tra pasta e uva.

Il secondo e il terzo premio sono andati a Rosamaria Tregattini di Annicco e a Gianantonio Carniti di Cremosano. 

Quarta classificata Cristina Barbaglio (di Crema) e al quinto posto Luca e Giulia Bruno, sempre di Crema. Viene da Campagnola Cremasca invece la sesta classificata, Ombretta Guerini Rocco, mentre il settimo posto è andato a Zaira De Simoni di Crema.

Anche gli ultimi tre classificati, a pari merito, confermano la stimolante tendenza di questa edizione, ovvero la diffusione della Bertolina anche al di fuori dei confini cremaschi, sia verso il lodigiano che verso il confine bergamasco, consentendone così una maggiore diffusione: Sara Moceti (Castelleone), Rosalba Forlani (Caravaggio) e Morena Donini (Casaletto Di Sopra). 

Altra novità di quest’anno: la partecipazione di tanti bambini (ovviamente seguiti dai genitori), che, come ha sottolineato la presidente della giuria Andreini, segna un ponte importante tra generazioni per trasmettere le tradizioni culinarie.

La sagra, organizzata con cura dalla Pro loco cittadina e coadiuvata dalla impareggiabile volontaria Claudia Bonomi, al di là del concorso e dei numerosi banchetti espositivi in piazza Duomo, ha proposto diverse iniziative, in collaborazione con alcune associazioni cittadine: la Dolcezza dei movimenti a cura di Tallà Festival, la mostra fotografica Crema, volti e passioni a cura del Gruppo Fotografico di Offanengo, i risciò di Asd Overlimits per una passeggiata in centro storico fuori dagli schemi e Scacchi sotto il cielo, pensati da Asd Città di Crema. 

Non è mancato neppure il corner musicale con l’Istituto Musicale Folcioni e il concerto finale dell’associazione musicale Il Trillo. 

Ultima chicca: la presenza di tutte le Pro loco dell’Alto Cremasco( Capralba, Izano e Pandino) e il Comitato Regionale Pro loco Lombardia. Un modo per confermare un obiettivo turistico di ampio respiro territoriale.