Crema News - Vailate - Operazione praticità Via Caimi: via i sampietrini, arriva l'asfalto

Vailate, 20 marzo 2025 

(Gianluca Maestri) “La scelta dell’amministrazione è frutto di una valutazione approfondita, che ha tenuto conto sia dell’aspetto estetico, sia della funzionalità della pavimentazione. L’obiettivo è garantire una maggiore sicurezza e fruibilità del centro storico per residenti e cittadini unendo il decoro urbano alla praticità”.

Esordisce così il sindaco Andrea Trevisan nella sua replica alle rimostranze espresse ieri dal coordinamento del centrodestra locale sulla sostituzione dei sampietrini con l'asfalto nel tratto di via Caimi che va dalla farmacia alla piazza Della Chiesa. 

“È importante chiarire - dice Trevisan – che la pavimentazione attuale di via Caimi non ha alcun valore storico. I sampietrini risalgono ai primi anni 2000 e non rappresentano un elemento caratteristico della tradizione vailatese. Le strade del nostro paese erano originariamente coperte da sassi, una soluzione oggi impensabile per garantire la sicurezza e il comfort di chi vi transita”. 

Per Trevisan questo è un intervento in linea con altri comuni: “Diversi comuni limitrofi, come Caravaggio e Cassano d’Adda, hanno adottato soluzioni simili per migliorare la percorribilità delle loro strade senza compromettere il decoro urbano. La nostra amministrazione ha seguito un approccio simile, cercando un equilibrio tra il rispetto del centro storico e le esigenze concrete di chi vive e lavora a Vailate”.

C’è poi, secondo Trevisan, il vantaggio di una maggiore sostenibilità economica: “Oltre ai vantaggi funzionali, la nuova pavimentazione comporta un costo di realizzazione e manutenzione nettamente inferiore rispetto ai sampietrini. In un periodo in cui i bilanci comunali sono sempre più limitati, è fondamentale destinare le risorse disponibili a interventi prioritari per la collettività invece di impiegarle per la continua manutenzione di una pavimentazione costosa e soggetta a rapido deterioramento. Questa scelta ci consente di investire in altre necessità per i cittadini, garantendo una gestione più efficiente dei fondi pubblici”.

Quanto all’impatto dell'asfalto sulla sicurezza del traffico, il sindaco chiarisce: “Le affermazioni secondo cui i sampietrini avrebbero una funzione di deterrente per la velocità non trovano riscontro nella realtà. Il traffico in via Caimi - aggiunge – è sempre stato sostenuto e, se davvero i sampietrini fossero così efficaci nel rallentare i veicoli, non si spiegherebbe perché, in contesti come Caravaggio, sul viale del Santuario siano stati necessari limiti di velocità e controlli della polizia per contenere il traffico.

Il risultato andrà, secondo l'amministrazione comunale, valutato a lavori conclusi: “La nostra decisione - conclude Trevisan – non è stata presa alla leggera, ma con l’intento di migliorare la qualità della vita dei cittadini. La nuova pavimentazione permetterà una manutenzione più semplice e costi più contenuti nel lungo periodo. Invitiamo tutti ad attendere la conclusione dei lavori prima di esprimere giudizi definitivi”.