Crema News - Pianengo - Al servizio della comunità e delle famiglie Christian Saronni, Greta Ganini, Claudia Assandri, Stefano Mariani e Fabio Barbaglio

Pianengo, 08 luglio 2025

(Gianluca Maestri) Quando una società sportiva si mette al servizio della comunità e delle famiglie. È il caso della Pianenghese con Generazione Orange, vera e propria divisione dedicata allo sviluppo di progetti educativi, sportivi e comunitari costruiti attorno ai bisogni delle famiglie del territorio.

Generazione Orange è stato presentato alla stampa ieri pomeriggio, in municipio, da Christian Saronni e da Fabio Barbaglio, rispettivamente presidente e direttore generale della Pianenghese, dagli assessori Claudia Assandri (servizi sociali) e Greta Ganini (istruzione) e dal consigliere comunale con delega ai giovani Stefano Mariani. Era presente, anche se defilato, il sindaco Roberto Barbaglio.

“I progetti di Generazione Orange - ha esordito Christian Saronni - alcuni dei quali attuati già da tempo, aperti non solo ai tesserati della Pianenghese ma a tutti i bambini della scuola del paese, sono finanziati per intero dalla nostra società oppure proposti con tariffe molto basse. Questo è possibile grazie al supporto dell’amministrazione comunale che ci consente di utilizzare gratuitamente le strutture nelle quali le attività si svolgono".

Del supporto alla Pianenghese ha parlato Claudia Assandri, che del paese è anche il vicesindaco: “La scuola ha sempre meno fondi dallo Stato e di conseguenza è sempre meno preparata a dare servizi. Noi, come amministrazione comunale, riteniamo fondamentale supportare queste iniziative. Farlo, significa dare un valore aggiunto a tutti”.

Generazione Orange punta quindi a sostenere bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni nel loro percorso di crescita educativa, sportiva e relazionale. “Vuole essere - ha sottolineato l’assessore Ganini - un punto di riferimento stabile per le famiglie con una serie di attività che interessano tutto l’arco dell’anno scolastico e anche l’estate”.

“Con Generazione Orange - ha spiegato Fabio Barbaglio - la Pianenghese cerca di dare alla comunità e al territorio un ritorno positivo rispetto a ciò che riceve”.

Il direttore generale ha elencato le varie proposte di questo progetto: “Scuola di Sport con un insegnante pagato dalla Pianenghese per fornire a tutti i bambini un percorso motorio multidisciplinare; Orange Children, un doposcuola sportivo; il Venerdì da Campioni, un progetto multisportivo che compensa i tagli all’orario scolastico, attivo dalle 12 alle 16 del venerdì con possibilità di arrivare fino alle 17,30 (la bibliotecaria Laura Cavallanti si occupa della raccolta delle iscrizioni); l’Orange Afterschool con sport, giochi e aiuto-compiti nel periodo in cui la scuola finisce alle 12; le proposte estive dell’Orange Football Camp, del Volley Camp e dell’Eucamp.

Si diceva dei costi, contenutissimi proprio perché devono essere sostenibili. Gratuito lo Scuola di Sport, 30 euro al mese l’Orange Children, 20 euro al mese il Venerdì da Campioni, 40 euro al mese l’Orange Afterschool, 110 a settimana l’Orange Football & Volley Camp e 110 anche l’Eucamp.