Sergnano, 17 novembre 2025

(Annalisa Andreini)  Si è tenuta presso il teatro dell’oratorio di Sergnano, di fronte a un folto pubblico, la cerimonia di consegna delle borse di studio e la premiazione dei Sergnanesi dell’Anno. L’evento pomeridiano è stato accompagnato dalle note musicali della Junior Band del Corpo Bandistico San Martino Vescovo di Sergnano.

Apertura ufficiale con la consegna delle borse di studio in memoria di Monsignor Lucchi e Cesare Augusto Piacentini, che sono state consegnate dal sindaco Mauro Giroletti, insieme alla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo di Sergnano Ilaria Andreoni e al parroco, don Remo Tedoldi a studenti promossi con giudizio di 9/10 e 10/10. Le borse di studi sono andate a Michele Cantoni, Emma De Stefani, Pietro Lodigiani, Nicoletta Nicolae, Diana Tedoldi e Federico Antonio Bianchi. 

Si è passati poi a consegnare le varie benemerenze: premio San Martino d’Oro a Silvia Illari, direttrice artistica della scuola di danza Mosaico Dance&Arts School; premio San Rocco, per meriti in ambito sociale, è andato a Carolina Benelli, infermiera e volontaria della Croce Rossa da oltre 50 anni; Piera Edoarda Cavallanti ha ritirato il premio Eugenio Giuseppe Conti per meriti in ambito culturale: storica professoressa alle scuole medie del paese e impegnata, per tanti anni in passato, come assessore alla cultura e volontaria all’interno della fondazione Asilo Nido Conti. 

Infine, diverse le Menzioni d’Onore da parte dell’amministrazione comunale: Daniele Cuccovillo, atleta della Roller power Crema e nazionale, la squadra di ginnastica Anima Ritmica per meriti sportivi; Francesco Ingiardi per gli anni di volontariato presso la bocciofila sergnanese; Giancarlo Carpani per la cura dell’area della panchina rossa contro la violenza sulle donne, il gruppo sergnanese dei ciclo-pellegrini che sono andati a Roma in bicicletta per il Giubileo 2025, don Natale Grassi Scalvini per la scalata in Perù della montagna Nevado Pisco di 5670 metri.. 

Il comune ha voluto anche premiare alcune attività del paese: la Snam- Stogit, in occasione del 60esimo anniversario di attività e presenza sul territorio (premio ritirato dal direttore Alessandro Pesenti); il centro estetico Sole e Luna di Stefania Carpani per i 25 anni di attività; Giusy Poli per i 55 anni come parrucchiera e, infine, il negozio di alimentari Panzetti, per i 60 anni di presenza. E' stata premiata anche la Fapes, giunta al traguardo del 60esimo anno di attività lavorativa.


Per concludere, un riconoscimento anche per il Parco del Serio, per il 40esimo anniversario dalla nascita dell’ente. Il premio è stato ritirato dal presidente Basilio Monaci, che ha letto un messaggio di ringraziamento da parte della direttrice Laura Comandulli.