Il parco comunale di via I Maggio a Scannabue
Palazzo Pignano, 14 novembre 2025
(Gianluca Maestri) Nuovi giochi, inclusivi e non e nuove strutture per i parchi pubblici e le ciclabili di Palazzo Pignano, di Scannabue e di Cascine Gandini. Il relativo progetto, redatto dall’architetto Pierfrancesco Lupi, responsabile dell’ufficio tecnico comunale, designato anche come direttore dei lavori e responsabile unico del procedimento, è stato approvato dalla giunta. La spesa complessiva ammonta a 70mila euro, somma finanziata quasi interamente da un contributo regionale tranne che per 5000 euro che sono a carico del bilancio comunale.
A Scannabue si prevede di dotare il parco di via I Maggio di un gioco con scivolo a spirale, scivolo singolo, rampa di risalita, panchetta e gioco del tris, di un bilico su pneumatici, di due portabiciclette e di alcune panchine oltre alla pavimentazione antitrauma dove serve.
Al parco di via Petrarca di Cascine Gandini saranno installate una casetta per il book crossing (lo scambio gratuito di libri), un’altalena cloudy inclusiva, un gioco a molla, un tavolo da picnic e una bacheca in plastica riciclata.
Per il parco di via Torlino il progetto di Lupi prevede un gioco con scivolo a spirale, scivoli doppi, scala d’accesso e tetto e un bilico su pneumatico.
Al giardino di piazza Italia verrà posizionata un’altalena inclusiva così come al giardino San Giorgio.
Il progetto del tecnico comunale prevede poi l’acquisto e la posa di cestini portarifiuti con coperchio, tre da posizionare a Scannabue nelle vie Foscolo, e Risorgimento e Materna a Palazzo Pignano, altri dieci cestini, panchine con schienale e panchine per la ciclabile di via Materna e per la piazza di Scannabue.