Ripalta Cremasca, 30 luglio 2025

(Annalisa Andreini)  Tre generazioni di bontà.

Stiamo parlando della Panetteria e Salumeria Eredi Pizzamiglio di Ripalta Nuova, portata avanti con particolare dedizione dai tre fratelli Marcello, Alessandro e Giovanni e l’ausilio di tre dipendenti.

L’attività è cominciata nel lontano 1932 per mano del nonno Alessandro e con loro siamo arrivati alla terza generazione.

All’attività principale di panetteria, che è sempre stata la produzione di pane fresco artigianale, nel corso degli anni è stata affiancata anche quella di altri generi alimentari, tra cui i salumi.

La loro filosofia e, insieme, la loro carta vincente: selezionare i prodotti di nicchia di altissima qualità. 

Altro punto di forza: tanti clienti affezionati, che sono rimasti nel tempo e questo è sicuramente un punto d’orgoglio, insieme all’accoglienza e alla disponibilità.

Ma il vero cuore della panetteria è la loro produzione propria, che nel tempo si è arricchita puntando su ottime materie prime e affiancando alla linea tradizionale una più evoluta e più attenta alla salute, con la scelta di farine alternative e semi vari( lino, girasole, sesamo).

Quali sono i vostri prodotti di punta?

“Noi siamo una panetteria storica che produce pane fresco artigianale, pizza e focaccia e alcuni prodotti da forno come biscotti e torte semplici in occasione delle festività. Quindi realizziamo crostate, sbrisolone, bettoline, biscotti di frolla, croccantini, baci di dama, cantucci e pan brioche, ideale per colazioni e merende.

Ci danno molta soddisfazione ogni anno anche i nostri panettoni e le colombe( classici oppure con qualche novità come amarena e cioccolato bianco). Molto apprezzato anche il nostro strudel, una fragrante pasta sfoglia che abbraccia un ripieno di mele, uva sultanina, pinoli e cannella”. 

Il consumo di pane è cambiato nel tempo?

“Sicuramente è diminuito un po’. Oltre al pane classico abbiamo inserito pian piano delle novità, che piacciono molto e che sono molto richieste dai clienti: pane in cassetta( perfetto per i toast), multicereali, con farina di zucca, con i semi, di segale con lievito madre, al farro al 100%, grano saraceno e il cosiddetto pane della salute con farina di tipo 2 e senza grassi. Ogni giorno segnaliamo le tipologie di pane che si troveranno in negozio”. 

Oltre al pane cosa proponete?

“Grissini e crackers, tra cui quelli con i semi e senza lievito e il pan zucca, una sorta di soffice bauletto, anche in abbinamento al cioccolato”. 

Una vostra tipicità?

“Senza dubbio la chisòla, il tipico dolce di Pasqua che si è sempre fatto qui a Ripalta. È una ciambella a forma di treccia con una piccola percentuale di lardo. Un tempo le massaie venivano qui in negozio a farle cuocere”. 

Così, la via iniziata ad inizio Novecento dal nonno Alessandro continua con la stessa passione e con quell’inconfondibile profumo di buono dei negozi di paese.

Un piccolo tesoro di sapori antichi e genuini.