Ripalta Arpina e Guerina, 08 ottobre 2023

Promossa da Parco Regionale del Serio, comune di Ripalta Arpina e comune di Ripalta Guerina, si è svolta ieri l’inaugurazione del “Bosco delle Ripalte”, alla presenza di Basilio Monaci, presidente del Parco del Serio e dei sindaci, Marco Ginelli (Ripalta Arpina) e Luca Giovanni Guerini (Ripalta Guerina). Nell’area interessata dal nuovo bosco, compresa tra i due comuni guidati dai sindaci Ginelli e Guerini, il Parco ha realizzato la piantumazione di circa 9000 alberi, 5500 riferibili al progetto BioClima e la restante parte al macro progetto ArcoBlu, in un’area complessiva di circa 11 ettari. BioClima (“Biodiversità e Clima”, sostenuto da Fondazione Cariplo) è un’iniziativa nata nel quadro del Piano Lombardia e del progetto LIFE GESTIRE 2020, che mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde.

Ieri mattina, presente all’inaugurazione anche don Alessandro Vagni parroco di Ripalta Arpina, che ha ripreso la recente esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco, richiamando quanto il Santo Padre ha scritto con riferimento alla crisi climatica, quale “malattia silenziosa che colpisce tutti noi”: al di là del credo personale, parole che offrono uno spaccato della realtà che stiamo vivendo, ha chiosato il presidente Monaci. Tra gli altri, presenti anche il progettista Carlo Lombardi, una piccola delegazione della scuola materna di Ripalta, i cui bambini si sono impegnati nel corso della settimana per preparare un colorato cartellone, Leonardo Del Priore referente provinciale del CAI (Club Alpino Italiano), con il quale il Parco avvierà un progetto volto alla valorizzazione dei percorsi e delle ciclabili del territorio

La messa a dimora di nuove piantine è stata un momento coinvolgente per i presenti e in particolare per i bambini, ai quali si è rivolto il presidente Monaci, che oltre a rinnovare i ringraziamenti a Regione Lombardia per il finanziamento, ha sottolineato come l’Ente da lui presieduto proseguirà sulla strada delle piantumazioni, essenziali in una visione di azioni concrete volte a contribuire a mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici.