Pandino, 21 settembre 2025
Prati stabili e sostenibili: l’associazione Milk fa centro.
Un’agricoltura capace di rispettare la terra, gli animali e le persone.
Una sala gremita, nella cornice del castello Visconteo di Pandino vestito a festa in occasione della quarta Festa del Fieno, organizzata dall’associazione Milk presieduta da Natan Somenzi, con il patrocinio di Regione Lombardia e del comune di Pandino.
I prati stabili hanno un’importanza vitale nel cerchio della sostenibilità ambientale, della qualità del latte e della redditività economica.
Si è parlato, infatti, della gestione produttiva del prato stabile, nel percorso dal prato al formaggio, del valore nutrizionale dei foraggi e dei relativi riflessi sulle caratteristiche chimico-fisiche del latte.
Ma si è parlato anche di territorio e identità nella costruzione culturale del paesaggio rurale.
E, proprio nell’ottica del territorio, è stato pensato il successivo momento conviviale. Un light lunch pensato in associazione con alcune realtà locali e artigianali, servito dagli studenti del CrForma di Crema.
Originali le proposte di abbinamento pensate per valorizzare i prodotti delle aziende partner, tra cui formaggi, mostarde, miele e salame nobile cremasco.
Al termine del corner salato gli studenti della classe seconda di sala bar del CrForma hanno presentato i biscotti Spisighì, particolarmente apprezzati.
Per chiudere in bellezza, ma con un richiamo alla tradizione, sono stati serviti la Torta Bertolina e il Caffè Cremaschino, un progetto didattico ideato dalla Confraternita del Tortello cremasco e dal Cr Forma di Crema, e portato avanti con successo da alcuni bar cittadini.