Crema News - Dovera - Comune e Cai, oggi sposi Il sindaco SIgnoroni e i rappresentanti del Cai alla firma della convenzione

Dovera, 20 agosto 2025

(Annalisa Andreini) Turismo lento: dopo Crema è Dovera il secondo comune a firmare la convenzione con il Cai (il Club Alpino Italiano-sezione di Crema).

Ad annunciarlo è il sindaco di Dovera, Mirko Signoroni, soddisfatto della firma della convenzione per un progetto di valorizzazione del sentiero 390, il tracciato escursionistico, che collega Dovera a Spino d’Adda attraverso campagne, fontanili e piccoli gioielli del territorio cremasco.

Dopo il comune di Crema, Dovera è il secondo comune ad aderire, raccogliendo la sfida della mobilità dolce e della promozione del territorio attraverso i cammini.

“Un gesto concreto - ha dichiarato l’amministrazione - che dimostra attenzione verso un turismo lento, sostenibile, accessibile, rivolto tanto ai residenti quanto ai visitatori in cerca di un fuori porta autentico”. 

Il territorio intorno Dovera infatti custodisce una preziosa rete di fontanili, tenuti con cura dall’associazione Amici dei Fontanili e, in mezzo a questa cornice naturale, l’elegante Villa Barni, i tre santuari della Madonna del Pilastrello, di San Rocco e Sant’Ilarione e, infine, il suggestivo viale dei Tigli, che ha già fatto da sfondo cinematografico e musicale. 

Qui hanno girato Adriano Celentano e Renato Pozzetto nella commedia Qua la mano, mentre il cantautore Franco Battiato proprio al Santuario del Pilastrello ha ambientato alcune scene del videoclip de “I treni di Tozeur”. 

Non meno importante anche l’aspetto religioso. Il tratto che da Dovera conduce a Spino d’Adda ricalca un’antica via di pellegrinaggio, che portava i fedeli alla Madonna del Bosco, luogo simbolico legato al famoso miracolo delle manette, dove secondo la tradizione un detenuto fu liberato per intercessione della Vergine Maria. Camminare oggi lungo questo itinerario significa percorrere non solo una via naturale e storica ma anche un cammino spirituale e identitario.

“Luoghi di quiete e bellezza - ha dichiarato l’amministrazione- che oggi si mettono a sistema in un progetto condiviso, dove il sentiero diventa occasione di racconto e di valorizzazione territoriale. Il Cai di Crema, in sinergia con il comune, curerà segnaletica e manutenzione e offrirà strumenti di mappatura, divulgazione e coinvolgimento della cittadinanza”. 

 In attesa della firma dell’ultimo comune interessato alla convenzione, Spino d’Adda, e del parere finale della provincia di Cremona, l’adesione di Dovera rappresenta un passaggio fondamentale: “un passo avanti verso una rete sentieristica fruibile e narrata, a servizio del territorio”.