Crema News - Chieve - Un sacco di lavori Il sindaco Orietta Berti al lavoro

Chieve, 19 agosto 2025

(Annalisa Andreini) L’amministrazione comunale, guidata da Orietta Berti, ha messo in programma un piano corposo dedicato a diversi interventi infrastrutturali, manutentivi e di ripristino di alcune opere pubbliche.

Obiettivo: migliorare la sicurezza del paese e del territorio.

Alcuni interventi sono già pianificati e alcuni già avviati all’interno delle variazioni di bilancio approvate nelle ultime due sedute comunali del 13 giugno e del 29 luglio 2025. 

L’elenco delle cifre messe a disposizione dal comune è lungo e con tanti zeri, come sottolinea la prima cittadina, che evidenzia in primis tre voci rilevanti destinate al cimitero: 50mila euro per la costruzione di nuove cellette ossario e tombe a terra, 34.500 per la manutenzione straordinaria( intonaco e tinteggiatura dei muri esterni), 7200 euro per l’incarico tecnico di progettazione dei lavori complessivi nel cimitero e, infine, 7100 euro per l’incarico di redazione del piano cimiteriale( per disciplinare la gestione futura del cimitero). 

Altro focus su cui ha puntato l’amministrazione è rivolto alla manutenzione e implementazione dell’impianto di video sorveglianza (per un totale di 27.600 euro).

Non meno importante il settore di manutenzione delle strade: qui il comune ha stanziato 31mila euro per l’asfalto stradale, gli interventi tappabuche e la creazione della nuova segnaletica orizzontale e verticale. Diversi poi gli interventi dedicati ai principali luoghi comunali, a partire dai 23mila euro per il ripristino della facciata comunale con la sostituzione dei vetri danneggiati dalle grandinate e il rifacimento del tetto della chiesetta al cimitero. E poi ancora 10mila euro per la sostituzione di zanzariere e tende sempre nel palazzo comunale, 3300 euro per il diserbo del territorio comunale nonché 1800 euro per la manutenzione degli impianti di irrigazione comunali. 

Infine contributi previsti anche per la moderna tecnologia:

Tremila euro per la connessione in rete della biblioteca e il nuovo switch per la fibra comunale.

Gli ultimi tre interventi in programma riguardano l’illuminazione pubblica danneggiata da incidenti (2500 euro), che va ad unirsi ai 5800 euro per il ripristino di danni stradali, sempre provocati da incidenti, 10mila euro per gli impianti fotovoltaici (inverter e batterie di accumulo) e 3120 euro per il corretto accatastamento dell’area degli impianti sportivi comunali.