
Ripalta Cremasca, 12 novembre 2022
(Valentina Ricciuti) Partiamo dalle certezze: l’11 dicembre tutti a scuola di tortello cremasco per imparare a realizzare con le proprie mani questo primo piatto tipico con profonde radici mantovane, consolidato verso la fine del 1800 e diffuso in tutta la diocesi di Crema.
L’assessore del comune di Ripalta Cremasca, Corrado Barbieri, è ideatore dell’iniziativa rivolta anche ai ragazzi: “La tradizione parte e arriva alla gastronomia. Abbiamo pensato a un corso con la chef Anna Maria Mariani dell’Agriturismo “Cascina Loghetto”, a cui è possibile iscriversi entro l’8 dicembre e che si terrà dalle 16:00 alle 18:30 in via Roma 21 a Ripalta Nuova (spazio ex banca fronte chiesa). Ho già raccolto una decina di adesioni e per questo credo che sia quasi doveroso ripetere l’esperienza in futuro. Durante il laboratorio culinario sarà possibile imparare a preparare l’impasto ed il ripieno, la particolare tecnica di pizzicatura direttamente dalla Vice Gran Maestro della Confraternita del Tortello e del suo staff. Affrettatevi perché la nostra cultura gastronomica è importante!”
È possibile iscriversi al numero 3477743970 con una quota di iscrizione di 20 euro che comprende la docenza, l’uso della sfogliatrice, grembiule e cuffia e tutti gli ingredienti per la preparazione.
“La ricetta prevede la preparazione della pasta matta o pasta povera fatta con farina zero, acqua tiepida e sale. Per il ripieno: amaretti scuri Gallina, uvetta passa, mentine, noce moscata, mostaccino (biscotto speziato), un uovo intero, formaggio grana padano stagionato 24-30 mesi, cedro candito, marsala secco, sale. Per il condimento utilizzeremo burro di ottima qualità e grana padano. Gli altri due ingredienti contemplati dalla confraternita sono la salvia e la scorza di limone ma che non utilizzeremo in questa occasione”.
La chef ,di origini milanesi, ha fondato la scuola del tortello ben sei anni fa, con un appuntamento l’ultimo sabato del mese. “Il prossimo si terrà il 19 novembre presso l’Agriturismo Loghetto, sempre dalle 16:00 alle 18:30, e sarà possibile realizzare i tortelli anche nella variante senza lattosio per intolleranti e senza glutine per celiaci e sensibili al glutine. Ci siamo impegnati anche sul fronte del senza glutine dal 2001, affinché sia un piatto davvero per tutti”, conclude Anna Maria Mariani.
Non resta che mettere le mani in pasta.
Nella foto, bambini e tortelli