Dal territorio, 20 maggio 2025
(Annalisa Andreini) Obiettivo: salvaguardare l’impollinazione e la fruttificazione delle piante spontanee e coltivate.
Le api sono creature meravigliose che svolgono un ruolo fondamentale nel nostro ecosistema, come ha dichiarato l’Associazione Produttori Apistici della provincia di Bergamo: “Gli apicoltori sono i custodi delle api: non solo producono miele e altri prodotti dell’alveare ma svolgono anche un ruolo essenziale nella salvaguardia di questi insetti.
È fondamentale sostenere e valorizzare il loro lavoro per garantire un futuro sostenibile e fiorente”.
L’associazione Ami Ambasciatori dei Mieli ha lanciato per la giornata di oggi una simpatica iniziativa: cucinare un piatto utilizzando un miele millefiori del territorio.
E tanti sono gli apicoltori presenti nel Cremasco.
Solo per ricordarne alcuni: il pluripremiato Sergio Zipoli di Romanengo, Alessandro Riboli di Campagnola Cremasca, Pippo Frasson di Crema (miele biologico), Manuel Giuseppe Manelli di Crema , Attilio Amosi di Roncadello di Dovera, Mario Lunghi di Crema, Michele Pinardi di Ripalta Cremasca.
Un modo di avvicinare le famiglie all’utilizzo del miele è quello di promuoverlo in tavola, andando oltre il cucchiaino per addolcire latte, tè o caffè.
Un’idea semplice per la colazione o la merenda è quella di utilizzarlo nella preparazione di un plum-cake, alle carote e mandorle( anche vegano) o per la più classica torta di mele( o muffin alle mele).
Torta di mele con il miele
150 gr di farina di tipo 1
150 gr di farina di avena
Si può anche optare per 150 gr di farina 0 e 150 gr di fecola di patate
100 gr di miele millefiori
3 uova
100 gr di burro ghee
100 ml di latte (o bevanda di avena)
4 mele renette
Il succo e la scorza di un limone biologico
Cottura: 40 minuti a 180 gradi.